Utente:Mariomassone/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 63:
I branchi in Italia tendono a essere più ridotti di quelli che si segnalano nel Nord America, con gruppi familiari composti di 2-7 esemplari nella [[Toscana]] centro-meridionale e l'Appennino abruzzese, e 2-5 nell'Appennino settentrionale: la dimensione del branco dipende infatti dalla dimensione delle prede abituali e quindi i branchi sono più grandi nelle zone ricche di cervi, più piccole in zone ove il capriolo è la preda più grande.<ref name="ciucci2003"/> Il singolo [[ciclo estrale]] avviene a seconda della latitudine, concentrandosi in febbraio nel Sud e in metà marzo sulle Alpi.<ref name="marucco43">{{cita|Marucco, 2014|p. 43|cidMarucco2014}}.</ref> La mortalità dovuta ai conflitti con altri lupi colpisce soprattutto gli esemplari adulti, ma la proporzione è bassa quando paragonata a cause antropiche,<ref name="lovari">{{Cita pubblicazione|cognome1= Lovari |nome1= S. |etal=si |anno= 2007 |titolo= Mortality parameters of the wolf in Italy: Does the wolf keep himself from the door? |url= https://archive.org/details/sim_journal-of-zoology_2007-05_272/page/n118 |lingua=en |rivista= Journal of Zoology |volume= 272|numero=|pp=117-124}}</ref><ref name="musto">{{Cita pubblicazione|cognome1= Musto |nome1= C. |etal=si |anno= 2021 |titolo= Men and wolves: Anthropogenic causes are an important driver of wolf mortality in human-dominated landscapes in Italy |lingua=en |rivista= Global Ecology and Conservation |volume= 32|numero=6|pp=}}</ref><ref name="marucco2015.36">{{cita|Marucco, 2015|p. 36|cidMarucco2015}}.</ref> e si segnala molto più di rado che in Nordamerica, dove la densità di lupi è più alta e la concorrenza per territorio e risorse è più intensa.<ref name="marucco2015.36"/>
 
In Italia, ciascun branco controlla un territorio di circa 50-200 km².<ref name="caniglia.218">{{cita|Caniglia, Galaverni e Ciucci, 2025|p. 218|cidCaniglia2025}}.</ref> Sulle Alpi, il territorio controllato da un branco ha dimensioni medie di 250 km².<ref name="marucco2015.24">{{cita|Marucco, 2015|p. 24|cidMarucco2015}}.</ref> Sono noti casi in Italia dove lupi individuali hanno percorso circa 90 km in poco più di una settimana, con almeno un individuo, noto come "[[Ligabue (lupo)|Ligabue]]", avendo percorso 217 km spostandosi dall'Appennino parmense alle Alpi Occidentali.<ref name="viviani.39">{{cita|Viviani, Gazzola e Scandura, 2006|p. 39|cidViviani2006}}.</ref><ref name="marucco2015.13">{{cita|Marucco, 2015|p. 13|cidMarucco2015}}.</ref>
 
=== Dieta ===