Ringwoodite: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimozione Categoria:Minerali ridondante |
m →Etimologia e storia: errore di sintassi (parametro "accesso"); form. |
||
Riga 30:
== Etimologia e storia ==
La ringwoodite è stata scoperta nel 1969<ref name="Binns">{{Cita pubblicazione | autore1= R.A. Binns | autore2= R.J. Davis | autore3= S.J.B. Reed | anno= 1969 | titolo= Ringwoodite, Natural (Mg,Fe)<sub>2</sub>SiO<sub>4</sub> Spinel in the Tenham Meteorite | rivista= Nature | volume= 221 | numero= 5184 | pp= 943-944 | doi= 10.1038/221943a0 | url= https://www.nature.com/articles/221943a0 |
I tre studiosi inviarono i risultati dei loro saggi nel 1968 per la revisione all'[[Associazione Mineralogica Internazionale]] (IMA) col numero di iscrizione 1968-036,<ref name="Lista IMA" /> che riconobbe la ringwoodite come una specie minerale distinta. L'anno successivo, la prima descrizione è stata pubblicata sulla rivista ''[[Nature]]''.<ref name="Binns" />
== Classificazione ==
|