Internet Archive: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: antefatti degli anni Ottanta (cui risalgono le prime collezioni di dati) : Connection Machine Etichetta: Link a pagina di disambiguazione |
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione |
||
Riga 181:
Al 2024 è da anni il sito internet più utilizzato per la memorizzazione delle pagine web nel lungo termine. Esso comprende 835 miliardi di pagine web, 44 milioni tra libri e testi e 15 milioni di registrazioni audio.<ref name="Wired.it">{{cita web|url=https://www.wired.it/article/internet-archive-futuro-processi-copyright-brewster-kahle/|titolo=Il destino dell'Internet Archive è appeso a un filo|data=3 novembre 2024}}</ref> Nel settembre 2024 l'Internet Archive ha sottoscritto con [[Google]] un partenariato per rendere visibili su [[Google Search]] le vecchie versioni dei siti indicizzate dalla Wayback Machine.<ref name="Wired.it" />
==
Nelle parole dello stesso Kahle, l'internet Archive acquistò come sede "una ex Chiesa cristiana scientista" la cui facciata richiamava il ruolo dell'organizzazione.<ref name="Civiltà dei dati">{="Civiltà dei dati">{{cita pubblicazione|rivista=Civiltà dei dati|editore=Fondazione [[Leonardo (azienda) |Leonardo]] |titolo=Brewster Kawle e i ricordi del web|autore=Giuliano Aluffi|pagine=32-34|numero=3|anno=2025|accesso =15 ottobre 2025 |lingua=it}} </ref>
A san Francisco è fisicamente presente solo il 5% dell'archivio completo. Copie sono custodite anche a [[Richmond]] in [[California]], [[Canada]], [[Amsterdam]] e [[Alessandria d'Egitto]] per il suo valore simbolico.<ref name="Civiltà dei dati" />
== Note ==
|