Informatica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
.
m Annullata la modifica di ~2025-28912-48 (discussione), riportata alla versione precedente di Bradipo Lento
Etichetta: Rollback
Riga 2:
[[File:Turing Machine.png|thumb|upright=1.4|Una rappresentazione artistica della [[macchina di Turing]]]]
 
L{{'}}'''informatica''' è la disciplina [[scienza|scientifica]] che si occupa dello studio dell'elaborazione delle [[informazione|informazioni]] e delle sue applicazioni pratiche. Più nel dettaglio, essa si concentra sulla rappresentazione, organizzazione e gestione automatica delle informazioni. Il termine ha origine dal francese ''informatique'', unione delle parole ''information'' (informazione) e ''automatique'' (automatica), e fu introdotto dal fisico francese [[Philippe Dreyfus]] nel 1962. Pur essendo una scienza autonoma, l'informatica è strettamente legata all'uso del calcolatore, che rappresenta uno dei principali strumenti per il suo sviluppo; l'evoluzione dell'informatica è infatti andata di pari passo con i progressi tecnologici dei [[computer]].<ref>{{Treccani|informatica|Informatica}}</ref> analfabeti andate a leggere la prof ha un gyat
 
Si accompagna e si integra o è di supporto a tutte le discipline scientifiche e, come [[tecnologia]], pervade pressoché qualunque "mezzo" o "strumento" di utilizzo comune e quotidiano, tanto che (quasi) tutti siamo in qualche modo utenti di servizi informatici. La valenza dell'informatica in termini socioeconomici ha scalato in pochi anni la [[piramide di Anthony]], passando da operativa (in sostituzione o a supporto di compiti semplici e ripetitivi), a tattica (a supporto della pianificazione o gestione di breve termine), a strategica. In tale ambito, l'informatica è diventata talmente strategica nello [[sviluppo economico]] e sociale delle popolazioni che il non poterla sfruttare, uno status ribattezzato con l'espressione [[divario digitale]], è un problema di interesse planetario.