Angelo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 79.32.92.205 (discussione), riportata alla versione precedente di Quinlan83
Etichetta: Rollback
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco template da cancellare (come da decisione comunitaria), replaced: {{polytonic → {{subst:polytonic
 
Riga 7:
== Etimologia ==
[[File:Linear B - Akero.svg|sinistra|miniatura|''A-ke-ro'' ([[dialetto miceneo]], "messaggero") riportato in [[Lineare B]], la prima scrittura greca risalente al XIV/XII secolo a.C., che precedette il termine αγγελος (''ánghelos'') dal medesimo significato.]]
La parola "angelo" deriva dal [[Lingua latina|latino]] ''angelus'' e ha origine dalla parola [[Lingua greca antica|greca]] {{polytoniclang|grc|ἄγγελος}} (traslitterazione: ''ággelos''; pronuncia: ''ánghelos''), traduzione dell'ebraico מלאך, mal'akh, che significa "messo", "messaggero", "servitore".
 
Attestato nel [[dialetto miceneo]] nel [[XIV secolo a.C.|XIV]]/[[XII secolo a.C.]] come ''akero'', con il significato di ''inviato'', ''messaggero'', e reso con il termine ''[[demone|daimon]]'' nelle prime traduzioni greche di testi giudaico-cristiani, resta ad oggi un mistero il passaggio al differente termine greco ''angelos'' che aveva invece accezione laica, con poche eccezioni: come messaggero delle divinità, il termine "angelo" appare per la prima volta associato al dio [[Hermes]] nelle credenze religiose della civiltà classica, ben distante dalla figura spirituale descritta nei Testi Sacri giudaico-cristiani.