Leonida I: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m fix apostrofi | m Bot: sostituisco template da cancellare (come da decisione comunitaria), replaced: {{Polytonic → {{subst:Polytonic (9) | ||
| Riga 2: {{Monarca |nome =  |nome completo = {{ |vita =  |titolo = [[Re di Sparta|Re Agiade di Sparta]] Riga 24: |Nome = Leonida I  |Cognome =  |PreData = [[Dialetto dorico|dorico]]: {{ |Sesso = M |LuogoNascita = Sparta Riga 64: [[File:Léonidas aux Thermopyles (Jacques-Louis David).PNG|thumb|Ritratto di Leonida alle Termopili di [[Jacques-Louis David]]]] {{Citazione|Vieni a prenderle.|Leonida risponde all'intimazione di [[Serse I di Persia|Serse I]] di consegnare le armi alle Termopili|{{ Quando i Greci chiesero aiuto a Sparta, Leonida consultò l'[[oracolo di Delfi]], che rispose con i seguenti versi: Riga 74: Il totale delle truppe a difesa delle Termopili fu dai quattromila ai settemila uomini, che affrontarono un esercito persiano di quasi due milioni di uomini, secondo Erodoto; gli studiosi moderni, tuttavia, ritengono che le truppe persiane ammontassero a 50.000/200.000 uomini<ref>{{cita|De Souza|p. 41}}.</ref>, 70.000/300.000 secondo Holland. Serse attese quattro giorni prima di attaccare, sperando che i Greci si disperdessero da soli e consegnassero le armi, ma a questa richiesta Leonida rispose "{{ Secondo una teoria citata da Erodoto, Leonida mandò via gli altri soldati per preservarne le forze per altre future battaglie, mentre tenne gli Spartani sapendo che questi non avrebbero abbandonato il campo di battaglia (le leggi di Sparta non contemplavano infatti la ritirata). Erodoto stesso ritiene che Leonida abbia dato l'ordine di ritirata credendo che gli alleati non fossero disposti ad andare incontro ad un pericolo così grande, mentre lui e i suoi compatrioti rimasero, sia perché erano preparati, sia per perpetuare la loro gloria<ref>{{cita|Erodoto|VII, 220}}.</ref>. Riga 85: {{vedi anche|Battaglia delle Termopili#Nella cultura di massa}} === Letteratura === * Riferimenti e citazioni di Leonida sono presenti negli ''[[Apoftegmi spartani]]'' ({{ * Leonida è un personaggio centrale nel [[romanzo storico]] ''[[Le porte di fuoco]]'' (''Gates of Fire'') dello scrittore [[Trinidad e Tobago|trinidadiano]]-[[statunitense]] [[Steven Pressfield]], pubblicato nel [[1998]]. * Leonida è il protagonista del [[fumetto]] ''[[300 (fumetto)|300]]'' scritto e disegnato da [[Frank Miller]], colorato da [[Lynn Varley]]. Pubblicato nel 1998.  Riga 103: === Arti figurative === * L'eroe è stato raffigurato nel quadro [[Neoclassicismo|neoclassicista]] ''[[Leonida alle Termopili]]'' (''Léonidas aux Thermopyles'') dell'artista [[Francia|francese]] [[Jacques-Louis David]] ([[1814]]). L'opera è attualmente conservata al [[Museo del Louvre]] di [[Parigi]]<ref>{{cita web|url=http://www.wga.hu/cgi-bin/highlight.cgi?file=html/d/david_j/4/414david.html&find=Leonidas+at+the+Thermopylae|titolo=Leonidas at the Thermopylae|accesso=18 maggio 2017|editore=[[Web Gallery of Art]]}}</ref>. * A Leonida è stato eretto un monumento alle [[Termopili]] nel [[1955]], sulla cui base è stata incisa la citazione dell'eroe {{ * A Leonida è stato eretto un secondo monumento a [[Sparta]] nel [[1968]], sulla cui base è incisa sempre la famosa frase {{ == Note == | |||