Velletri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m Bot: sostituisco template da cancellare (come da decisione comunitaria), replaced: {{polytonic → {{subst:polytonic (6) | m Bot: fix bug subst dentro note | ||
| Riga 37: Il centro storico sorge sulle propaggini meridionali dei [[Colli Albani]], a {{m|332|u=mslm}}<ref name="altitudine"/><ref name="quota"/><ref name=statit/>. Incluso{{Ln}} ma solo da alcuni<ref>Armando Ravaglioli, ''I Castelli Romani'', in Armando Ravaglioli, ''Alla scoperta del Lazio'', Newton Compton Editori 1995.</ref>{{Ln}}nell'area dei [[Castelli Romani]] nonostante la sua lunga tradizione di [[Comune medievale|libero comune]]. Antichissima città dei [[Volsci]] (''Velester'', e ''Velitrae'' in [[lingua latina|latino]]) e già autorevole al tempo di [[Anco Marzio]], lo storico [[Dionigi d'Alicarnasso]] la definisce {{lang|grc|ἐπιφανής}} (''epiphanés''), ''"illustre"''<ref>[[Dionigi d'Alicarnasso]], ''{{ ==Geografia fisica== {{Citazione|La bellezza del sito e la giocondità del prospetto le recano grande ornamento e decoro. Dal'oriente ella scuopre una lunga e varia catena di monti, mirandosi ancora le cime degli [[Appennini]], che s'innalzano dentro il limitrofo [[regno di Napoli]]. Sopra i [[Colli Albani|monti Albani]] si scorgono [[Palestrina]], [[Paliano]], [[Piglio]], [[Serrone]]: su quelli [[Monti Lepini|Lepini]], [[Cori]], [[Sermoneta]], [[Norma (Italia)|Norma]], [[Rocca Massima]], e alle falde [[Giulianello]]. Dal mezzogiorno si gode la vista delle vastissime campagne delle [[Agro Pontino|Paludi Pontine]], e ad esse si presentano ancora [[Cisterna di Latina|Cisterna]], e la penisola del [[monte Circeo]] e l'estesissimo [[Mar Tirreno|mare Tirreno]] coll'isolette di [[Palmarola]], [[Ponza]] e Sannona, e sulle coste il porto d'[[Anzio]], [[Nettuno (Italia)|Nettuno]] e Astura. Dall'occidente [[Ardea]], e [[Lanuvio|Civita Lavinia]] con amene colline. Finalmente dal settentrione gode il [[monte Artemisio]] tutto coltivato, colle selve sempre verdeggianti di Faggiola e di [[Lariano]].|[[Gaetano Moroni]], ''[[Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica]] - Velletri'', vol. LXXXIX p. 214, [[Venezia]] [[1851]].}} Riga 160: Infatti proprio all'epoca del leggendario [[Anco Marzio]], Roma venne per la prima volta in conflitto con i [[Volsci]]<ref>[[Dionigi di Alicarnasso]], ''[[Antichità romane (Dionigi di Alicarnasso)|Antichità romane]]'', III, 41,5.</ref>. A causa di alcune violazioni del confine da parte dei Volsci, Anco Marzio si sentì in dovere di entrare ''manu militari'' nel territorio volsco ed assediare ''Velitrae'', che venne a patti con Roma siglando anche un'alleanza. In forza di questa alleanza, la ''[[Gens Octavia]]'', originaria di ''Velitrae'', al momento del suo trasferimento a Roma all'epoca di [[Tarquinio Prisco]], ottenne immediatamente il riconoscimento della [[cittadinanza romana]] e dei [[diritti politici]]<ref>[[Svetonio]], ''Vita divi Augusti'', v. II.</ref>. Quando, circa nel [[510 a.C.]], cadde la [[Età regia di Roma|monarchia di Roma]], la [[Lega Latina]] assieme agli [[Etruschi]] di [[Porsenna]] si allearono per rimettere [[Tarquinio il Superbo]] sul trono. Anche i [[Volsci]] di ''Velitrae'' parteciparono a questa alleanza<ref>Dionigi d'Alicarnasso, ''{{ Forse è proprio a questa battaglia a cui fa riferimento [[Bonaventura Teuli]] nel suo ''Theatro Historico di Velletri''<ref>Padre Bonaventura Theuli, ''Theatro Historico di Velletri'', p. 34.</ref>, quando riferisce: | |||