Utente:Vbrm/Sandbox/Cibernetica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
m La nascita di una storiografia della cibernetica: fix errore Lint - Tag di chiusura mancante using AWB
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco template da cancellare (come da decisione comunitaria)
 
Riga 30:
[[File:Ampère - Essai sur la philosophie des sciences, 1838 - 3912601 323893 1 00011.tif|thumb|''Saggio sulla filosofia della scienza'' (''Essai sur la philosophie des sciences''), 1838, nel quale [[Ampère]] usa il termine "cibernetica" come "scienza del governo".]]
 
La parola greca antica ''kybernetes'' ({{grecolang|grc|κυβερνήτης}}) indica il pilota di una nave<ref>[https://www.grecoantico.com/dizionario-greco-antico.php?lemma=KYBERNHTHS100 Dizionario Greco Antico online]</ref>. La radice ''kyber'' sta per ''"timone"'' e trova un parallelo nel latino ''guber'', che ritroviamo nel ''gubernator'', timoniere. ''Kyber'' e ''guber'' fanno evidente riferimento ad una comune progenitrice indoeuropea che significava timone. In ambedue le lingue il termine assume anche, per estensione, un significato metaforico che sta ad indicare colui che guida, o governa, una città o uno Stato: già nel greco di [[Platone]]<ref>''[[Alcibiade primo|Alcibiade I]]'', 134(e)-135(b); [[La Repubblica (dialogo)|La Repubblica]], ''passim''</ref> è attestata, in questo significato più ampio di ''arte del governo'', l'espressione ''kybernetikès techne''.
 
Nell'accezione politica di Platone, il termine viene ripreso nel [[1834]] da [[André-Marie Ampère|Ampère]], nella sua ampia classificazione delle scienze, e qualche anno più tardi anche dal filosofo polacco [[Bronisław Trentowski|Trentowski]]<ref>{{Cita|Masani 1990}} pag. 252</ref>.