World Trade Center: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 27:
Al momento del completamento, l'originale ''One World Trade Center'' (la Torre Nord) e il ''Two World Trade Center'' (la Torre Sud), noti popolarmente come ''"Torri Gemelle",'' erano i grattacieli più alti del mondo. Gli altri edifici includevano il ''WTC 3 (Marriott World Trade Center)'', il ''WTC 4'' (dove oltre agli uffici operavano varie [[Borsa valori|borse valori]]),<ref>{{Cita web|url=http://articles.baltimoresun.com/1993-02-27/news/1993058017_1_trade-center-commodities-exchanges-stock-exchange |titolo=«Explosion disrupts trading of 5 commodities exchanges.»|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180619190029/http://articles.baltimoresun.com/1993-02-27/news/1993058017_1_trade-center-commodities-exchanges-stock-exchange}} ''Baltimore Sun'' (inglés).</ref> ''[[Five World Trade Center|WTC 5]]'', ''[[Six World Trade Center|WTC 6]]'' (che conteneva l'[[United States Customs and Border Protection|Ufficio doganale e di protezione delle frontiere]]) e il ''[[Seven World Trade Center|WTC 7]]''. Tutti questi edifici furono costruiti tra il 1970 e il 1985, per un costo di $400 milioni di dollari (2,3 miliardi di dollari del 2014).<ref>{{Cita pubblicazione|autore=|titolo=Consumer Price Index (estimate) 1800-|editore=Federal Reserve Bank of Minneapolis|lingua=inglese|accesso=3 dicembre 2012|url=http://www.minneapolisfed.org/community_education/teacher/calc/hist1800.cfm?|urlarchivio=https://www.webcitation.org/69tfWDOen?url=http://www.minneapolisfed.org/community_education/teacher/calc/hist1800.cfm|dataarchivio=13 agosto 2012}}</ref> Il complesso era situato nel cuore del distretto finanziario di New York, con uno spazio totale di 1,24 milioni di metri quadrati per uffici.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Holusha, John|data=6 gennaio 2002|titolo=Commercial Property; In Office Market, a Time of Uncertainty.|lingua=inglese|accesso=3 dicembre 2012|url=http://www.nytimes.com/2002/01/06/realestate/commercial-property-in-office-market-a-time-of-uncertainty.html}}</ref> Durante la sua esistenza, il World Trade Center rappresentò il più grande simbolo della [[globalizzazione]] e del potere economico degli Stati Uniti.<ref> 9/11 FAQs| National Semptember 11 Memorial & Museum</ref> Nel 1998 l'Autorità Portuale decise di privatizzare il complesso, inducendo una gara pubblica per una società privata a gestirlo, e aggiudicò la gara a [[Silverstein Properties]] a luglio 2001.<ref> 9/11 FAQs| National September 11 Memorial & Museum</ref>
Già bersaglio in precedenza
== Costruzione originale ==
| |||