Poste Italiane: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m →La scalata a TIM: errore di sintassi (parametro «autore») |
||
Riga 191:
Il 29 marzo 2025 Poste Italiane ha acquisito il 15% di [[TIM]] da [[Vivendi]] per un valore di circa 684 milioni di euro, portando la propria partecipazione complessiva al 24,8%. Questa operazione comporta l’uscita quasi totale del gruppo francese dal capitale di TIM. L’investimento è di natura strategica e industriale, con l’obiettivo di consolidare la posizione di Poste come azionista di lungo periodo e di favorire lo sviluppo di sinergie con TIM, in particolare nel settore delle telecomunicazioni.
A partire dal 1° gennaio 2026, Poste Mobile potrebbe iniziare a utilizzare la rete TIM in sostituzione di quella attualmente fornita da [[Vodafone]]. Inoltre, sono in corso valutazioni per l’avvio di nuove collaborazioni industriali tra le due società, con potenziali sviluppi nei settori delle telecomunicazioni, dei servizi ICT, dei media, dei pagamenti digitali, dell’assicurazione e dell’energia. L’operazione resta subordinata all’approvazione delle autorità antitrust.<ref>{{cita news|
==== Piano strategico 2024-2028 ====
|