Blok P: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
m →Intro: errore di sintassi (parametro «autore») |
||
Riga 31:
'''Blok P''' fu il maggior [[Casa|edificio residenziale]] di [[Nuuk]] e di tutta la [[Groenlandia]]. Ospitava circa 320 appartamenti e si diceva contenesse circa l'1% di tutta la popolazione della Groenlandia (all'epoca composta da circa 50.000 abitanti).<ref>{{Cita libro|url=https://books.google.com/books?id=BzilDAAAQBAJ&pg=PA48|titolo=Exploring Greenland: Cold War Science and Technology on Ice|cognome=Doel|nome=Ronald E.|cognome2=Harper|nome2=Kristine C.|cognome3=Heymann|nome3=Matthias|data=6 luglio 2016 |accesso=23 marzo 2018|editore=Springer|isbn=978-1-137-59688-8|lingua=en}}</ref>
Il grande edificio, che per decenni è stato un punto di riferimento nella capitale della Groenlandia, fu il simbolo delle politiche di concentrazione demografica degli [[Anni 1960|anni sessanta]] chiamate "''G60''", che avevano come obiettivo il benessere della società scandinava basato su uno stile di vita moderno. Il progetto portò all'esodo della popolazione [[eschimese]] dagli insediamenti tradizionali ad abitazioni moderne, basate su schemi di blocchi multipiano lunghi un centinaio di metri realizzati con elementi prefabbricati in [[calcestruzzo]] e offerte ai groenlandesi come alloggi sociali economici, efficienti e dotati di comfort moderni.<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Block P - and the G60 Policy|autore
== Storia ==
|