Fidel Castro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Parentesi
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 331:
Nel 1985 [[Michail Gorbačëv|Gorbačëv]] divenne [[Segretario generale del PCUS]]. La sua politica riformista fece temere a molti ortodossi marxisti (tra cui Fidel) un indebolimento dello stato socialista e il permesso agli elementi capitalisti di riconquistare il controllo.<ref name="Coltman 2003. p. 256">{{cita|Coltman, 2003|p. 256}}.</ref><ref>{{cita|Gott, 2004|p. 273}}.</ref> Gorbačëv accettò le richieste statunitensi di ridurre il sostegno a Cuba;<ref name="Coltman 2003. p. 256"/> e le relazioni tra i due paesi socialisti si deteriorarono.<ref>{{cita|Coltman, 2003|p. 257}}.</ref> Quando Gorbačëv visitò Cuba nell'aprile 1989, informò Castro che la ''[[perestrojka]]'' avrebbe dato fine alle sovvenzioni per Cuba.<ref>{{cita|Coltman, 2003|pp. 260-261}}.</ref><ref>{{cita|Gott, 2004|p. 276}}.</ref> Ignorando le richieste di liberalizzazione in conformità all'esempio sovietico, Castro continuò a bloccare i dissidenti interni e in particolare a tenere sotto controllo i militari, la minaccia primaria per il governo. Numerosi ufficiali militari, tra i quali Ochoa e Tony de la Guardia, vennero indagati per corruzione e traffico di droga; in particolare gli ultimi due vennero giustiziati nel 1989, nonostante le richieste di clemenza.<ref>{{cita|Coltman, 2003|pp. 258-266}}.</ref><ref>{{cita|Gott, 2004|pp. 279-286}}.</ref> Su consiglio medico, nell'ottobre 1985, Castro smise di fumare [[Sigaro cubano|sigari cubani]], diventando un esempio da seguire per il resto del popolo cubano.<ref name="coltman.2003.p224">{{cita|Coltman, 2003|p. 224}}.</ref> Castro s'impegnò successivamente nella denuncia del problema del [[debito del terzo mondo]], sostenendo che quest'ultimo non sarebbe mai sfuggito al debito che le banche e i governi del [[primo mondo]] gli impongono. Nel 1985 L'Avana ospitò cinque conferenze internazionali sul problema del debito mondiale.<ref>{{cita|Coltman, 2003|p. 255}}.</ref>
 
Nel novembre 1987 Castro iniziò a interessarsi maggiormente alla [[guerra civile in Angola]]. Il presidente angolano [[José Eduardo dos Santos]] riuscì a farsi inviare altre truppe cubane; Castro ammise poi di aver dedicato maggiore tempo all'Angola che alla situazione nazionale, credendo che una vittoria nel territorio straniero avrebbe condotto alla fine dell{{'}}''apartheid''. Gorbačëv propose una negoziazione per porre fine al conflitto e nel 1988 organizzò un colloquio tra URSS, USA, Cuba e Sudafrica; venne deciso che tutte le truppe straniere si sarebbero dovute ritirare dall'Angola. Castro si adirò per l'approccio di Gorbačëv, credendo che stesse abbandonando la lotta dei poveri del mondo a favore della distensione politica.<ref>{{cita|Coltman, 2003|pp. 257-258}}.</ref><ref>{{cita|Gott, 2004|pp. 276-279}}.</ref> In [[Europa orientale]] tra il 1989 e il 1991 i governi socialisti caddero sotto il controllo di capitalisti riformisti e molti osservatori occidentali si aspettavano la stessa fine per Cuba.<ref>{{cita|Coltman, 2003|p. 277}}.</ref><ref name="Gott 286">{{cita|Gott, 2004|p. 286}}.</ref> Più isolata, Cuba migliorò le relazioni con il governo di [[Manuel Noriega]] a Panama, nonostante l'odio personale di Castro verso Noriega. Nel dicembre 1989, però, con l'invasione statunitense, Noriega venne deposto.<ref name="Gott 286"/><ref>{{cita|Coltman, 2003|pp. 267-268}}.</ref> Nel febbraio 1990 gli alleati di Castro in Nicaragua, il presidente [[Daniel Ortega]] e i [[Sandinismo|sandinisti]], vennero sconfitti da [[Violeta Barrios de Chamorro]], appartenente all'[[Unione Nazionale d'Opposizione]]), sostenuta dall'amministrazione [[George H. W. Bush|Bush]].<ref name="Gott 286"/><ref>{{cita|Coltman, 2003|pp. 268-270}}.</ref> Con il crollo del [[Blocco orientale]], gli USA denunciarono le violazioni dei [[diritti umani a Cuba]] alla [[Commissione per i diritti umani]] di [[Ginevra]]. Cuba affermò che quella risoluzione rappresentava la manifestazione dell'egemonia statunitense e rifiutò di consentire a una delegazione investigativa di entrare nel paese.<ref>{{cita|Coltman, 2003|pp. 270-271}}.</ref>
 
==== 1990-2000 ====