Fidel Castro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Parentesi Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Lettera maiuscola Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 351:
Nel 2004 i rapporti diplomatici tra il governo castrista e [[Panama]] vennero interrotti perché la presidente [[Mireya Moscoso]] (appartenente al [[Partito Panameñista]]) aveva graziato quattro esuli cubani accusati di aver tentato di assassinare Castro nel 2000. I legami diplomatici vennero poi ristabiliti nel 2005 con la salita al potere di [[Martín Torrijos]].<ref name="Cuba and Panama restore relations">{{Cita news|lingua=en|data=21 agosto 2005 |url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/americas/4170374.stm |titolo=Cuba and Panama restore relations |editore=BBC News |accesso=21 maggio 2017 |nome=Stephen |cognome=Gibbs}}</ref>
Castro espresse la sua solidarietà agli Stati Uniti dopo gli [[Attentati dell'11 settembre 2001|attacchi dell'11 settembre 2001]], condannando [[Al Qaida]] e permettendo agli aerei statunitensi di atterrare negli aeroporti cubani in caso di necessità.<ref>{{Cita web|url=http://www.themilitant.com/2001/6539/653957.html|titolo=Fidel Castro speaks on imperialist war drive|data=15 ottobre 2001|sito=themilitant.com, Volume 69, Number 39|editore=The Militant|lingua=en|accesso=25 luglio 2016}}</ref> Castro si rese conto che gli attacchi terroristici avrebbero reso più aggressiva la politica estera degli Stati Uniti.<ref>{{cita|Coltman, 2003|p. 320}}.</ref> Criticò l'[[invasione dell'Iraq]] del 2003, affermando che la guerra guidata dagli
=== Ultimi anni ===
| |||