Svizzera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 213.55.184.156 (discussione), riportata alla versione precedente di Gac Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m clean up, replaced: Unione Europea → Unione europea |
||
Riga 151:
[[File:SwissExpo02-Neuchatel.png|miniatura|Padiglione di ''Expo.02'' a [[Neuchâtel]].]]
Nel [[1971]], dopo un tentativo infruttuoso nel [[1959]], popolo e cantoni concessero il diritto di voto anche all'elettorato femminile, i diritti politici divennero per la prima volta nel paese veramente universali. Nel [[1978]], dopo una serie di consultazioni popolari (a livello cantonale e federale), tre distretti francofoni del [[Canton Berna]] si separano da esso e andarono a costituire il [[Canton Giura]], che divenne il ventiseiesimo [[cantoni della Svizzera|cantone della Svizzera]]. Le tendenze isolazioniste riemersero nel [[1986]] quando in un [[referendum]] gli elettori rifiutarono di entrare nelle [[Organizzazione delle Nazioni Unite|Nazioni Unite]] e nel [[1992]] quando il popolo bocciò l'entrata della Svizzera nello [[Spazio economico europeo]]: in quest'ultima occasione il paese si divise tra la [[Svizzera romanda|Romandia]], favorevole a un'integrazione continentale, e la [[Svizzera tedesca]] e quella [[Svizzera italiana|italiana]], che votarono invece per mantenere la totale indipendenza del Paese; la Svizzera accederà comunque al [[Mercato europeo comune]] e allo [[Spazio Schengen|Spazio europeo di libera circolazione]], a partire rispettivamente dal [[2002]] e dal [[2004|2008]], attraverso i [[Accordi bilaterali tra Svizzera e Unione europea|due accordi bilaterali con l'Unione
Pochi anni dopo l'ottenimento del diritto di voto a livello federale, nel [[1984]] [[Elisabeth Kopp]] divenne la prima donna a entrare nel governo, mentre nel [[1999]] - dopo che nel [[1990]] anche l'[[Canton Appenzello Interno|Appenzello Interno]] (ultimo cantone ad adeguarsi) introdusse il suffragio femminile per decisione del [[Tribunale federale svizzero|Tribunale federale]] - [[Ruth Dreifuss]] venne eletta alla presidenza della Confederazione. Durante gli anni novanta la Svizzera ha vissuto una lunga crisi caratterizzata da bassi tassi di crescita economica e dal venir meno della fiducia dei cittadini in alcuni ambiti e settori pubblici (lo [[scandalo delle schedature]], la vicenda degli averi ebraici, le grandi fusioni nel settore bancario, il fallimento della compagnia aerea [[Swissair]]).<ref>D. Gilardoni, ''La Svizzera è bella. Un Paese in crisi fra la vicenda dei beni ebraici e dell'oro nazista e la fusione UBS-SBS'', Bellinzona, 1999</ref> Con una nuova votazione popolare, questa volta con esito positivo, la Svizzera entrò ufficialmente nelle [[Organizzazione delle Nazioni Unite|Nazioni Unite]] il 10 settembre [[2002]], lo stesso anno si tenne l'esposizione nazionale ''Expo.02''. Con il nuovo millennio l'economia elvetica ha ricominciato a crescere con tassi superiori alla media europea.<ref>{{Cita testo|titolo=Swissinfo|url= https://www.swissinfo.ch/ita/LOCSE_non_ancora_soddisfatta_delleconomia_svizzera.html?cid=6232346 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120118152828/http://www.swissinfo.ch/ita/LOCSE_non_ancora_soddisfatta_delleconomia_svizzera.html?cid=6232346}}</ref> Pur continuando a osservare una stretta [[neutralità]], si è accentuata l'internazionalizzazione dell'economia svizzera (4º paese più globalizzato secondo il [[Politecnico federale di Zurigo|Politecnico di Zurigo]] e l'[[Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico|OCSE]]<ref>{{cita testo|url=http://www.osec.ch/internet/osec/it/home/export/international_rankings/wirtschaftl.html|titolo=Osec Export<!-- Titolo generato automaticamente -->|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100710044034/http://www.osec.ch/internet/osec/it/home/export/international_rankings/wirtschaftl.html }}</ref>), considerata fra le più [[Competitività|competitive]] al mondo<ref>{{cita testo|url=https://www.kmu.admin.ch/aktuell/00305/01752/01938/index.html?lang=it|titolo=Portale PMI - La Svizzera resta 4º nella classifica internazionale della competitività dell'IMD<!-- Titolo generato automaticamente -->|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110706221208/http://www.kmu.admin.ch/aktuell/00305/01752/01938/index.html?lang=it }}</ref> (nel 2009<ref>{{cita testo|url=http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/economia/200909articoli/47098girata.asp|titolo=Competitività, Italia ultima del G7 - LASTAMPA.it<!-- Titolo generato automaticamente -->|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110523234411/http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/economia/200909articoli/47098girata.asp }}</ref>, nel 2010<ref name="info.rsi.ch">{{Cita web |url=http://info.rsi.ch/home/channels/informazione/info_on_line/2010/09/09-Economia-svizzera-la-pi-competit |titolo=RSI - Radiotelevisione svizzera<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=9 settembre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110615015520/http://info.rsi.ch/home/channels/informazione/info_on_line/2010/09/09-Economia-svizzera-la-pi-competit |urlmorto=no }}</ref>, nel 2011<ref>{{Cita web |url=http://www3.weforum.org/docs/WEF_GCR_CountryProfilHighlights_2011-12.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=7 settembre 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111009001523/http://www3.weforum.org/docs/WEF_GCR_CountryProfilHighlights_2011-12.pdf |urlmorto=no }}</ref> e nel 2012<ref>{{Cita web |url=http://www3.weforum.org/docs/WEF_GlobalCompetitivenessReport_2012-13.pdf |titolo=''The Global Competitiveness Report 2012–2013'', p. 13 |accesso=28 gennaio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150610224126/http://www3.weforum.org/docs/WEF_GlobalCompetitivenessReport_2012-13.pdf |urlmorto=no }}</ref> al primo posto) mentre il [[reddito pro capite]], la [[Indagini sulla qualità di vita nelle città mondiali|qualità di vita nelle sue città]]<ref>{{Cita testo|titolo=Swissinfo|url=https://www.swissinfo.ch/ita/speciali/la_svizzera_dei_record/record_mondiali/Le_citta_con_la_migliore_qualita_di_vita_al_mondo.html?cid=402190&rss=true |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120119114106/http://www.swissinfo.ch/ita/speciali/la_svizzera_dei_record/record_mondiali/Le_citta_con_la_migliore_qualita_di_vita_al_mondo.html?cid=402190&rss=true}}</ref> e le opportunità offerte ai suoi cittadini<ref>{{Cita|Gianmaria Padovani||Bebèfortunato}}.</ref> sono stabilmente ai vertici delle classifiche internazionali.
|