Sebastian Larsson: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, Nota ripetuta
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 8:
|Ruolo = [[Centrocampista]]
|Squadra =
|TermineCarriera = 2022 - giocatore
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
Riga 29:
|2008-2021|{{Naz|CA|SWE|M}}|133 (10)
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|Aggiornato =
|sport = calcio |pos = A
|2024-|{{Naz|CA|SWE|M}}|<small>Assistente</small>
}}
|Aggiornato = 13 ottobre 2025
}}
{{Bio
Riga 43 ⟶ 47:
|Epoca = 2000
|Attività = ex calciatore
|Attività2 = allenatore di calcio
|Nazionalità = svedese
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]]
Riga 48 ⟶ 53:
 
==Carriera==
===ClubCalciatore===
====Club====
=====Gli esordi e l'Arsenal=====
È cresciuto inizialmente nell'[[Idrottsföreningen Kamraterna Eskilstuna|IFK Eskilstuna]], una squadra della sua città natale. Durante l'estate del 2001, all'età di 16 anni, si è trasferito in Inghilterra all'[[Arsenal Football Club|Arsenal]] con un contratto di quattro anni.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/teams/a/arsenal/1256444.stm|titolo=Arsenal move for Swedish youngster|pubblicazione=BBC Sport|data=2 aprile 2001}}</ref> Tre anni dopo, il 27 ottobre 2004, ha fatto il suo debutto ufficiale in prima squadra giocando come terzino sinistro nel match di [[English Football League Cup|Coppa di Lega]] vinto 2-1 sul campo del [[Manchester City Football Club|Manchester City]].<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/league_cup/3947065.stm |titolo=Man City 1-2 Arsenal|pubblicazione=BBC Sport|data=27 ottobre 2004}}</ref> Le altre due presenze ufficiali di quella stagione sono state anch'esse relative alla Coppa di Lega.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.arsenal.com/history/profiles/391/sebastian-larsson|titolo=Sebastian Larsson|accesso=2 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120111113515/http://www.arsenal.com/history/profiles/391/sebastian-larsson|urlmorto=sì}}</ref> Il suo esordio in [[Premier League]] risale invece al 1º febbraio 2006, quando [[Arsène Wenger]] lo ha mandato in campo al posto di [[Sol Campbell]] nell'intervallo di Arsenal-[[West Ham United Football Club|West Ham]] (2-3).<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/teams/a/arsenal/4672714.stm|titolo=Subbed Campbell makes early exit|pubblicazione=BBC Sport|data=2 febbraio 2006}}</ref> Larsson ha poi giocato titolare le due partite successive, rispettivamente contro il [[Birmingham City Football Club|Birmingham City]] (vittoria esterna per 2-0)<ref>{{Cita web |lingua=en|url=https://www.theguardian.com/football/2006/feb/06/match.sport2|titolo=Wenger lightens up as Arsenal youngsters rise above Campbell's absence to hint at a future|pubblicazione=The Guardian|data=6 febbraio 2006}}</ref> e il [[Bolton Wanderers Football Club|Bolton]] (pareggio interno per 1-1).<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/eng_prem/4680444.stm|titolo=Arsenal 1-1 Bolton|pubblicazione=BBC Sport|data=11 febbraio 2006}}</ref>
 
=====Birmingham City=====
[[File:Sebastian Larsson (Arsenal vs. Birmingham, 2010).jpg|thumb|left|Larsson nel 2010 con la maglia del [[Birmingham City Football Club|Birmingham City]]]]
Nell'estate del 2006, Larsson si è unito al [[Birmingham City Football Club|Birmingham City]], squadra di [[Football League Championship|Championship]], in prestito con diritto di riscatto,<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/teams/b/birmingham_city/5221880.stm|titolo=Arsenal pair to join Birmingham|data=27 luglio 2006|pubblicazione=BBC Sport}}</ref> compiendo lo stesso percorso del compagno di squadra [[Nicklas Bendtner]]. Nel mese di agosto si è reso protagonista di due reti decisive, entrambe segnate nei minuti finali, che hanno permesso alla sua squadra di battere 2-1 il [[Crystal Palace Football Club|Crystal Palace]] in campionato e 1-0 lo [[Shrewsbury Town Football Club|Shrewsbury Town]] in Coppa di Lega.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/teams/b/birmingham_city/5278004.stm |titolo=Blues boss hails loanee Larsson|pubblicazione=BBC Sport|data=23 agosto 2006}}</ref> Il 31 gennaio 2007 è stato reso noto che Larsson sarebbe rimasto al Birmingham City a titolo definitivo per la cifra di 1 milione di sterline.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/teams/b/birmingham_city/6235117.stm|titolo=Birmingham wrap up Larsson deal|pubblicazione=BBC Sport|data=31 gennaio 2007}}</ref> La sua rete del 29 aprile 2007 allo [[Sheffield Wednesday Football Club|Sheffield Wednesday]], una discesa solitaria sulla fascia destra con diagonale dall'interno dell'area, è stata votata come gol dell'anno del Birmingham City.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.birminghammail.co.uk/sport/football/football-news/clemence-scoops-top-award-at-blues-40433 |titolo=Clemence scoops top award at Blues|data=3 maggio 2007}}</ref> Salvo rare eccezioni come terzino sinistro o destro, durante la stagione 2006-2007 – conclusa con la promozione in Premier League – è stato impiegato come esterno destro di centrocampo, ruolo che ha mantenuto anche negli anni a seguire.
Riga 62 ⟶ 68:
Il 27 febbraio 2011 ha giocato, senza essere sostituito, la finale di [[Football League Cup 2010-2011|Coppa di Lega 2010-2011]] vinta a sorpresa 2-1 a [[Wembley Stadium (2007)|Wembley]] contro l'[[Arsenal Football Club|Arsenal]].<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/league_cup/9405702.stm |titolo=Arsenal 1 - 2 Birmingham |pubblicazione=BBC Sport|data=27 febbraio 2011}}</ref> Al termine della stessa stagione, la formazione del tecnico [[Alex McLeish]] è però scesa nuovamente in Championship. Dopo aver collezionato oltre 200 presenze ufficiali tra campionato e coppe, il giocatore svedese non ha trovato un'intesa con il club per il contratto in scadenza.<ref>{{Cita web|url=http://www.bcfc.com/page/News/NewsDetail/0%2C%2C10412~2367559%2C00.html|titolo=Carr gears up|data=27 maggio 2011|lingua=en|accesso=2 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110530173025/http://www.bcfc.com/page/News/NewsDetail/0%2C%2C10412~2367559%2C00.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
=====Sunderland=====
[[File:Seb Larsson.jpg|thumb|right|upright=0.5|Larsson nel 2012 in azione con il [[Sunderland Association Football Club|Sunderland]]]]
Larsson ha continuato a giocare in Premier League accordandosi a parametro zero nell'estate 2011 con il [[Sunderland Association Football Club|Sunderland]], squadra guidata in panchina dal suo vecchio allenatore [[Steve Bruce]].<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.theguardian.com/football/2011/jul/01/sebastian-larsson-sunderland-birmingham|titolo=Sebastian Larsson joins Sunderland on three-year deal from Birmingham|pubblicazione=The Guardian|data=1 luglio 2011}}</ref> Al debutto in campionato con la nuova maglia, ha realizzato un tiro al volo che ha permesso al Sunderland di pareggiare 1-1 ad [[Anfield]] contro il [[Liverpool Football Club|Liverpool]].<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.theguardian.com/football/2011/aug/13/liverpool-sunderland-premier-league|titolo=Sunderland's Sebastian Larsson spoils party for lacklustre Liverpool|pubblicazione=The Guardian|data=13 agosto 2011}}</ref> In occasione del suo terzo gol stagionale, segnato all'[[Emirates Stadium]] contro l'[[Arsenal Football Club|Arsenal]], Larsson è stato definito da Arsène Wenger come colui che è "forse il miglior tiratore di punizioni del campionato".<ref>{{Cita web |url=http://www.thenorthernecho.co.uk/sport/football/sunderland/9308885.Wenger_hails_Larsson_qualities/ |titolo=Wenger hails Larsson qualities |data=19 ottobre 2011 |lingua=en}}</ref> Ha segnato anche l'11 dicembre nella prima partita del nuovo tecnico [[Martin O'Neill]], in un incontro contro il [[Blackburn Rovers Football Club|Blackburn Rovers]] vinto dai biancorossi per 2-1 grazie a una punizione dello stesso Larsson nei minuti di recupero.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.bbc.com/sport/football/16133011|titolo=Martin O'Neill says opening win as Sunderland manager 'surreal'|pubblicazione=BBC Sport|data=11 dicembre 2011}}</ref> Il 31 marzo 2012 ha invece segnato una doppietta al [[Manchester City Football Club|Manchester City]] di [[Roberto Mancini]] nel 3-3 dell'[[City of Manchester Stadium|Etihad Stadium]].<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.bbc.com/sport/football/17497396 |titolo=Manchester City 3-3 Sunderland|pubblicazione=BBC Sport|data=31 marzo 2012}}</ref>
Riga 76 ⟶ 82:
Al termine della sua ultima stagione nella massima serie inglese, Larsson occupava il quarto posto nella classifica di sempre della Premier League per reti su calcio di punizione: con i suoi 11 centri, avevano segnato più di lui solo [[David Beckham]] (18), [[Thierry Henry]] e [[Gianfranco Zola]] (12).<ref>{{Cita web|url=https://www.bbc.com/sport/football/54773207|titolo=James Ward-Prowse: Is Southampton midfielder the new Premier League free-kick king?|data=1º novembre 2020|lingua=en}}</ref>
 
=====Hull City=====
Terminata la parentesi di 6 anni con il Sunderland, Larsson è sceso in Championship firmando un contratto di un anno con l'[[Hull City Association Football Club|Hull City]].<ref>{{Cita web|url=http://www.goal.com/en/news/hull-city-confirm-larsson-signing/ks8wr0g9kibc1ls34qlt3lkgo|titolo=Larsson lands at Hull after Sunderland exit|data=9 agosto 2017|lingua=en}}</ref> Ha giocato 40 partite di campionato realizzando due reti: una contro la sua ex squadra del [[Birmingham City Football Club|Birmingham City]] e l'altra contro il [[Brentford Football Club|Brentford]]. La formazione arancio-nera ha chiuso con una salvezza ottenuta con due giornate d'anticipo.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.bbc.com/sport/football/43762314|titolo=Bristol City 5-5 Hull City|pubblicazione=BBC Sport|data=21 aprile 2018}}</ref>
 
=====AIK=====
[[File:Sebastian Larsson 2018 - cropped.jpg|thumb|left|upright=0.8|Larsson nel 2018 all'[[Allmänna Idrottsklubben Fotboll|AIK]]]]
Alla vigilia della partenza per la Russia – dove pochi giorni dopo sarebbero iniziati i [[Campionato mondiale di calcio 2018|Mondiali 2018]] – Larsson è stato presentato come nuovo giocatore dell'[[Allmänna Idrottsklubben Fotboll|AIK]], squadra con sede a [[Solna]], area urbana della capitale svedese Stoccolma. Il trasferimento è diventato operativo a tutti gli effetti a partire dal successivo 15 luglio, alla riapertura della finestra estiva del [[calciomercato]] locale.
Riga 87 ⟶ 93:
A seguito del ritiro del capitano [[Henok Goitom]], Larsson (già vice capitano) ha ereditato la fascia all'inizio della stagione 2022.<ref>{{Cita web|url=https://www.aikfotboll.se/nyheter/herrlagets-lagkaptener-utsedda-for-2022|titolo=Herrlagets lagkaptener utsedda för 2022|data=26 gennaio 2022|lingua=sv}}</ref> Trentasettenne, il 13 ottobre 2022 ha annunciato che si sarebbe ritirato al termine dell'[[Allsvenskan 2022]]:<ref>{{Cita web|url=https://www.aikfotboll.se/nyheter/sebastian-larsson-lagger-skorna-pa-hyllan|titolo=Sebastian Larsson lägger skorna på hyllan|data=13 ottobre 2022|lingua=sv}}</ref> il successivo 6 novembre, in occasione dell'ultima giornata di campionato in casa contro l'[[Idrottsförening Elfsborg|Elfsborg]], ha così giocato la sua ultima partita.<ref>{{Cita web|url=https://www.svt.se/sport/fotboll/sebastian-larson|titolo=Sebastian Larsson avslöjar planen i sista matchen: ”Då hade jag bett domaren...”|data=7 novembre 2022|lingua=sv}}</ref>
 
====Nazionale====
Dopo aver militato nella [[Nazionale Under-21 di calcio della Svezia|selezione svedese Under-21]], nel febbraio 2008 ha debuttato con la nazionale maggiore in occasione dell'amichevole giocata a [[Istanbul]] contro la [[Nazionale di calcio della Turchia|Turchia]]. Nello stesso anno Larsson è stato convocato per disputare gli Europei che si tennero in [[Austria]] e [[Svizzera]].
 
Riga 101 ⟶ 107:
 
Durante gli [[Campionato europeo di calcio 2020|Europei 2020]], disputati in realtà nel 2021 a causa della [[pandemia di COVID-19]], Larsson ha giocato titolare e con la fascia da capitano in tutte e quattro le partite giocate dalla selezione gialloblu nell'arco della competizione. Queste gare gli hanno permesso di diventare il terzo calciatore svedese di sempre con più presenze in nazionale, superando [[Kim Källström]] fermo a 131 partite disputate e agganciando successivamente [[Andreas Isaksson]] a quota 133.<ref name="PresenzeRitiro">{{cita web|url=https://www.svenskfotboll.se/nyheter/landslag/2021/07/sebastian-larsson-har-spelat-sin-sista-landskamp/|titolo=Sebastian Larsson har spelat sin sista landskamp|data=9 giugno 2018|lingua=sv}}</ref> Al termine della manifestazione ha annunciato il ritiro dalla nazionale.<ref name="PresenzeRitiro"/>
 
===Allenatore===
Il 9 marzo 2024 Larsson è entrato ufficialmente a far parte dello staff tecnico della nazionale svedese, iniziando a ricoprire il ruolo di secondo assistente allenatore del commissario tecnico [[Jon Dahl Tomasson]].<ref>{{cita web|url=https://www.svenskfotboll.se/nyheter/landslag/2024/03/sebastian-larsson/|titolo=Sebastian Larsson till herrlandslaget|data=9 marzo 2024|lingua=sv}}</ref>
 
== Statistiche ==