Jack Kerouac: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Precisazione |
||
Riga 25:
}}
È considerato uno dei maggiori e più importanti scrittori [[Stati Uniti d'America|statunitensi]]<ref name=biography>{{Cita web |lingua=en |url=http://www.beatmuseum.org/kerouac/jackkerouac.html |titolo=Jack Kerouac |editore=biography by Levi Asher, Beat Museum, Literary Kicks, 23 July 1994 |sito=beatmuseum.org |accesso=29 marzo 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120322094757/http://www.beatmuseum.org/kerouac/jackkerouac.html |dataarchivio=22 marzo 2012 |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita web |lingua=en |url=http://www.litkicks.com/JackKerouac |titolo=Jack Kerouac |editore=biography by Levi Asher, Literary Kicks, 23 July 1994 |sito=litkicks.com |accesso=29 marzo 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120311162529/http://www.litkicks.com/JackKerouac |dataarchivio=11 marzo 2012 |urlmorto=no }}</ref> del [[XX secolo]], nonché "padre del [[Beat Generation|movimento ''beat'']]"<ref>{{Cita testo |lingua=en |url=http://www.nytimes.com/books/97/09/07/home/kerouac-obit.html |titolo=Jack Kerouac, Novelist, Dead; Father of the Beat Generation |editore=New York Times, Books, 22 ottobre 1969 |accesso=12 aprile 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171105203558/http://www.nytimes.com/books/97/09/07/home/kerouac-obit.html |dataarchivio=5 novembre 2017 |urlmorto=no }}</ref>, perché nei suoi scritti esplicitò le idee di [[Libertà|liberazione]], di approfondimento della propria [[coscienza]] e di realizzazione alternativa della propria personalità relative a un gruppo di poeti statunitensi che venne chiamato ''[[Beat Generation]]''. Fu Kerouac a coniare il termine ''beat'' (come contrazione dal termine "beatific"), con intento religioso e non politico-contestatario, come lo fu invece per la maggior parte degli scrittori legati al movimento ''beat''. ''Beat'' per
{{citazione|Fu da cattolico […] che un pomeriggio andai nella chiesa della mia infanzia (una delle tante), Santa Giovanna d'Arco a Lowell, Mass., e a un tratto, con le lacrime agli occhi, quando udii il sacro silenzio della chiesa (ero solo lì dentro, erano le cinque del pomeriggio; fuori i cani abbaiavano, i bambini strillavano, cadevano le foglie, le candele brillavano debolmente solo per me), ebbi la visione di che cosa avevo voluto dire veramente con la parola “Beat”, la visione che la parola Beat significava beato.<ref>{{Cita libro |titolo=Scrivere bop. Lezioni di scrittura creativa |città=Milano |editore=Mondadori |anno=1996 |pagina=68|isbn=9788804414810}}</ref>}}
| |||