Ronald Reagan: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Televisione: The Crisis Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
Lettera minuscola Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 40:
}}
Il suo [[Retorica|stile oratorio persuasivo]] gli fece guadagnare la fama di grande comunicatore. Prima di entrare in politica fu un attore [[cinema]]tografico e fu a capo della [[Screen Actors Guild]]. Negli anni quaranta aderì al [[Partito Democratico (Stati Uniti d'America)|Partito Democratico]], ma passò poi ai
Nel 1980 il malessere economico nazionale spinse la Convenzione Repubblicana, riunita a [[Detroit]], a candidarlo alla [[Casa Bianca]]. Alle [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1980|presidenziali del 1980]] sconfisse nettamente il presidente in carica [[Jimmy Carter]], staccandolo di 8 milioni di voti e ben 440 grandi elettori. Sulla spinta del suo successo, in quella stessa tornata elettorale il [[Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America)|Partito Repubblicano]] conquistò il controllo del [[Senato degli Stati Uniti|Senato]] per la prima volta dopo 26 anni e riuscì a ridurre la maggioranza [[Partito Democratico (Stati Uniti d'America)|democratica]] alla Camera dei Rappresentanti. Da allora, la politica economica e quella estera di Reagan hanno formato la base del [[Conservatorismo statunitense|movimento conservatore statunitense]].
| |||