America: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di ~2025-28479-70 (discussione), riportata alla versione precedente di Titore Etichetta: Rollback |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 33:
* per i Paesi di cultura inglese: Enciclopedia Britannica Chicago 2006, voce ''{{cita testo|titolo=Continent|url=https://www.britannica.com/science/continent|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190619215854/https://www.britannica.com/science/continent}}''
* per i Paesi di cultura russa: {{cita testo|titolo=континента земли. Самый большой материк на Земле – это Евразия|url=https://ik-ptz.ru/russkijj-yazyk/4-kontinenta-zemli-samyi-bolshoi-materik-na-zemle-eto-evraziya.html}} (Continenti della Terra. Il più grande continente sulla Terra è l'Eurasia)
* {{cita testo|titolo=Континент. Материк это. Материки Земли. Евразия. Движение континентов|url=http://yznaj-ka.ru/nauka/kak-ustroena-vselennaya/kontinent-materik-eto-materiki-zemli-evraziya-dvizhenie-kontinentov/|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190904063536/http://yznaj-ka.ru/nauka/kak-ustroena-vselennaya/kontinent-materik-eto-materiki-zemli-evraziya-dvizhenie-kontinentov/}} (Continente. La terraferma è questa. Continenti terrestri. Eurasia. Il movimento dei continenti.)</ref> Secondo la letteratura geografica italiana, del resto dell'Europa occidentale (ma non delle
Costituisce l'8,3% della superficie totale della [[Terra]] e il 28,4% delle terre emerse. Il rilievo è dominato dalle [[catena montuosa|catene montuose]] delle [[Montagne Rocciose]] e delle [[Ande]], entrambe poste lungo le coste occidentali del continente. Il lato orientale dell'America è dominato da grandi [[bacino idrografico|bacini fluviali]], come il [[Rio delle Amazzoni]], il [[Mississippi (fiume)|Mississippi]], e il [[Río de la Plata]]. L'estensione è di {{M|14000|u=km}} ({{M|8699|ul=mi}}) secondo l'orientamento nord-sud. Il [[clima]] e l'[[ecologia]] variano fortemente in America e vanno dalla [[tundra]] artica di [[Canada]], [[Groenlandia]] e [[Alaska]], alle [[foresta pluviale|foreste pluviali]] tropicali di [[America centrale]] e [[America meridionale]]. Quando l'America del Nord e l'America del Sud si unirono, 3 milioni di anni fa, si verificò il cosiddetto [[grande scambio americano]], uno scambio intercontinentale che portò alla diffusione di molte specie viventi esistenti nelle due parti dell'America, come il [[Puma concolor|puma]], l'[[Hystrix cristata|istrice]], e il [[Trochilidae|colibrì]]. Più di un miliardo di persone vivono in America (oltre il 14% della [[popolazione mondiale]]): i paesi più popolosi sono gli [[Stati Uniti d'America]], il [[Brasile]] e il [[Messico]], mentre le città più popolose sono [[Città del Messico]], [[San Paolo (Brasile)|San Paolo]] e [[New York]].
|