Maurizio Block: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: Corte Suprema di Cassazione → Corte suprema di cassazione |
|||
Riga 14:
|Attività = magistrato
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , Procuratore Generale militare presso la [[Corte
|Immagine = Maurizio_Block,_Inaugurazione_anno_giudiziario_2018.jpg
}}
== Biografia ==
Ha conseguito la laurea in giurisprudenza nel luglio 1980 presso l'[[Università degli Studi di Napoli Federico II|Università degli Studi di Napoli]] discutendo una tesi di diritto commerciale<ref>{{Cita web|url=https://www.laurus.tv/authors/maurizio-block/|titolo=Maurizio Block|sito=Laurus|data=2020-06-17|lingua=it-IT|accesso=2021-02-12}}</ref>.
In seguito ha svolto servizio nella [[Guardia di Finanza]] come ufficiale alla Scuola nautica di Gaeta dal marzo 1981 al maggio 1982.
È poi risultato vincitore del concorso in [[Magistratura militare italiana|Magistratura militare]], dove ha assunto servizio nel marzo 1983.
Ha svolto fino al 1996 le funzioni di giudice del [[Tribunale militare]] di [[Padova]], giudice istruttore e, con l'entrata in vigore del nuovo codice di procedura penale, di [[giudice per le indagini preliminari|Gip]] e [[Giudice dell'udienza preliminare|Gup]] in successivi periodi.
Da luglio del 1996 è stato nominato Procuratore militare della Repubblica presso il [[Tribunale militare]] di Padova dove ha ininterrottamente svolto la funzione fino all'aprile 2005, allorché veniva designato “esperto nazionale” nell'ambito di una missione dell'Unione europea “EUJUST LEX- Integrated Rule of Law Mission for Iraq”, con sede in [[Bruxelles]] e collocato fuori ruolo dalla Magistratura militare<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.gelocal.it/mattinopadova/archivio/mattinopadova/2005/04/07/VR5MC_VR503.html|titolo=Il procuratore militare Block lascia Padova per Bruxelles - il mattino di Padova|sito=Archivio - il mattino di Padova|lingua=it|accesso=2021-02-12}}</ref>, ove rientrava nel giugno 2006 riassumendo l'incarico di Procuratore militare della Repubblica.
Nel luglio 2008, a seguito della riforma dei Tribunali militari (decreto legislativo n. 244/2007), è stato assegnato d'ufficio alla Corte militare d'Appello, in qualità di consigliere.
Dal novembre 2009 al dicembre 2013 è stato eletto quale componente togato del [[Consiglio della magistratura militare|Consiglio della Magistratura militare]] e ha svolto mandato consiliare.
Al termine è stato assegnato alla Procura generale presso la Corte militare d'Appello quale Sostituto Procuratore generale militare.
Nell'agosto 2016 ha assunto la carica di Presidente della Corte militare di Appello, avente competenza nazionale sugli appelli proposti avverso le sentenze di primo grado emesse dai tre Tribunali militari di Roma, [[Verona]] e [[Napoli]].
Riga 41:
Ha svolto numerosi incarichi di insegnamento in materie penalistiche impartiti a Forze dell'ordine; è stato sentito da [[Commissioni parlamentari]] in riferimento a problemi connessi all'attività giudiziaria. Ha pubblicato numerosi articoli su riviste giuridiche.
Attualmente esercita anche funzioni di Presidente della [https://giustizia-tributaria.it/abruzzo Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado dell'Abruzzo]
Riveste la qualifica di Direttore responsabile del periodico “La Rassegna della Giustizia militare”.
Riga 79:
* [[Città del Vaticano]]
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Magistrati militari italiani]]
|