Jim Morrison: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 82:
=== I primi spettacoli (1965-1966) ===
{{vedi anche|Pamela Courson}}
Nell'ottobre del [[1965]] Billy James, della ''Columbia Records'', offrì alla band un contratto a termine, ma con ''royalties'' molto basse, che non venne rinnovato. Nel frattempo Jim e altri amici dell'Università si dilettarono a fare varie esperienze "[[psichedelia|psichedeliche]]" attraverso lunghi viaggi nel [[Deserto del Mojave]] della [[California]], terra di [[nativi americani]] e tramite l'assunzione di [[LSD|droghe allucinogene]], come la [[mescalina]]-[[Lophophora|peyote]]
A partire da febbraio [[1966]], la band cominciò ad apparire regolarmente nei locali del [[Sunset Strip]], la zona di [[Los Angeles]] in cui si trovavano i luoghi più importanti della scena musicale. In una di queste serate Jim conobbe [[Pamela Courson]], che diverrà la sua compagna di vita più significativa. Ci sono varie versioni sul loro incontro: dalla più accreditata risulta che si conobbero la [[sera]] del concerto al [[London Fog 1966|London Fog nightclub]] (8919, Sunset Blvd., [[West Hollywood]], [[California]]), il 5 maggio. Nello stesso mese la band passò al più prestigioso locale "[[Whisky a Go Go]]", sempre sul Sunset Boulevard. Da quel momento Pamela resterà accanto al cantante in quasi tutte le sue performance, fino alla morte<ref>{{Cita web |url=http://www.doorscollectors.com/jimepam.htm |titolo=Copia archiviata |accesso=22 agosto 2018 |dataarchivio=15 luglio 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160715161350/http://www.doorscollectors.com/jimepam.htm |urlmorto=sì }}</ref>. Con i primi incassi, Jim acquisterà anche un'auto, la famosa [[Shelby Mustang|Nightmist Blue Shelby GT 500]], soprannominata la "Blue Lady", e che si vede in alcune sue riprese<ref>{{Cita web |url=https://www.lautomobile.aci.it/articoli/2016/12/08/morrison-il-mistero-della-blue-lady.html |titolo=Morrison, il mistero della Blue Lady. - L'Automobile |accesso=24 agosto 2018 |dataarchivio=24 agosto 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180824183206/https://www.lautomobile.aci.it/articoli/2016/12/08/morrison-il-mistero-della-blue-lady.html |urlmorto=sì }}</ref>. La [[scaletta]] delle esibizioni live al "[[Whisky a Go Go]]" comprendeva brani che appariranno anche nei primi due album. Il periodo al Whisky fu fondamentale nell'evoluzione del gruppo: qui il loro stile prende forma e diventa più visionario, e hanno modo di fare da spalla ai grandi nomi di quel periodo ([[Love (gruppo musicale)|Love]], [[The Turtles|Turtles]], [[The Seeds|Seeds]], [[Them (gruppo musicale)|Them]])<ref>Cesare Rizzi, ''Enciclopedia della musica rock (1954-1969)'', Giunti, 1996</ref>. Tuttavia, qualche mese dopo il proprietario del locale licenziò la band, scandalizzato dalla versione [[Complesso di Edipo|edipica]] della canzone ''[[The End (The Doors)|The End]]''. Ma nel frattempo la casa discografica [[Elektra Records]], fondata da Jac Holzman, propose ai Doors un contratto che implicava un impegno esclusivo per sette album, che venne subito accettato. Morrison andò ad abitare con Pamela nei pressi del Laurel Canyon, a [[Hollywood]].
| |||