Atmosfera di Plutone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemazione fonti e fix vari
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20251016sim)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
 
Riga 14:
La prima indiretta evidenza dell'atmosfera si ebbe nel 1976 quando con osservazioni nell'[[Radiazione infrarossa|infrarosso]] con il [[Telescopio Mayall]] si scoprì la presenza del ghiaccio di metano sulla sua superficie,<ref name=Cruikshank_1976>{{cita pubblicazione|autore=D. P. Cruikshank|etal=si|data=1976|titolo= Pluto: Evidence for methane frost|rivista= [[Science]]|volume= 194|pp= 835-837|doi=10.1126/science.194.4267.835}}</ref> che alle temperature plutoniane sarebbe dovuto sublimare.<ref name="Stern2014">{{Cita|Stern2014}}.</ref>
 
L'esistenza dell'atmosfera di Plutone venne provata quando negli [[Anni 1980|anni ottanta]] lo si osservò durante le [[Occultazione|occultazioni stellari]]. Il 19 agosto 1985 Noah Brosch e Haim Mendelson dell'[[Osservatorio Wise]] in [[Israele]] osservarono Plutone che occultava una stella,<ref>{{cita web|url=http://www.cbat.eps.harvard.edu/iauc/04000/04097.html#Item2|titolo=IAUC 4097: CPD -58 2721; Occn BY PLUTO ON 1985 Aug. 19; EXO 041604-5504.9|editore=IAU - Central Bureau for Astronomical Telegrams|data=19 agosto 1985}}</ref> ma la qualità dei dati era piuttosto scarsa a causa di condizioni di osservazione sfavorevoli, inoltre la descrizione dettagliata è stata pubblicata solo 10 anni dopo. Il 9 giugno 1988 l'esistenza dell'atmosfera fu definitivamente provata con osservazioni di occultazioni da otto diversi siti, con i migliori risultati ottenuti dall'[[Kuiper Airborne Observatory|osservatorio aviotrasportato Kuiper]].<ref name="Stern2014" /> La temperatura e la pressione erano impossibili da calcolare in quel momento a causa dell'assenza di dati sulla composizione chimica dell'atmosfera e di una grande incertezza nel raggio e nella massa di Plutone.<ref name=Hubbard_1988>{{cita pubblicazione|autore=W.B. Hubbard|etal=si|anno=1988|titolo=Occultation evidence for an atmosphere on Pluto|url=https://archive.org/details/sim_nature-uk_1988-12-01_336_6198/page/452|rivista=Nature|volume=336|pp= 452-454|doi=10.1038/336452a0}}</ref>
 
Nel 1992 con l'[[United Kingdom Infrared Telescope]] divenne chiaro che la [[superficie di Plutone]] era coperta principalmente da ghiaccio di azoto, più volatile del metano; ciò suggeriva che anche l'atmosfera fosse principalmente costituita da questo elemento. La stessa osservazione fu fatta con l'[[Infrared Telescope Facility]] della NASA che rivelò per la prima volta la presenza di metano allo [[Gas|stato gassoso]].<ref name=Yelle/>