Biodiversità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m v2.05 - Corretto utilizzando WP:WPCleaner (Sezioni con gerarchia errata - Errori comuni)
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20251016sim)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
 
Riga 125:
Con l'avvento delle [[biotecnologie]] durante il secolo scorso si è fatta sempre più impellente la necessità da parte dei singoli governi e delle organizzazioni internazionali di stabilire delle norme di regolamentazione atte alla tutela della biodiversità, sia vegetale e sia animale. In particolare, la biodiversità [[Industria agroalimentare|agro-alimentare]] di molte culture si riteneva potenzialmente minacciata dall'irruzione incontrollata sul mercato degli [[organismi geneticamente modificati]], per i quali la legislazione varia di paese in paese, e in alcuni casi è [[Deregolamentazione|deregolamentata]].<ref>Vanessa M. Adams ''et al.'', ''Importance of the seed bank for population viability and population monitoring in a threatened wetland herb'', Lexington, Washington and Lee University, luglio 2004 [http://biology.wlu.edu/marsh%20ms/bc05.pdf abstract dell'e-book] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080821003146/http://biology.wlu.edu/marsh%20ms/bc05.pdf |data=21 agosto 2008 }}</ref><ref>[http://www.croptrust.org/documents/Svalbard%20opening/B-Roll%20Clips/Wangari%20Maathai%20Interview%20Anamorphic.mov Breve video dal sito] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111020153039/http://www.croptrust.org/documents/Svalbard%20opening/B-Roll%20Clips/Wangari%20Maathai%20Interview%20Anamorphic.mov |data=20 ottobre 2011 }} del [[Global Crop Diversity Trust]] in cui il Nobel per la Pace [[Wangari Maathai]] dichiara l'importanza della [[salvaguardia della biodiversità]] e dei semi.</ref>
 
Secondo uno studio pubblicato sulla rivista [[Science]] la distruzione degli habitat naturali per il loro sfruttamento agricolo ha talmente ridotto la varietà di piante e animali esistenti al punto che la biodiversità del globo è scesa sotto il "livello di guardia", con conseguenze potenzialmente disastrose per gli equilibri ambientali e per la stessa sopravvivenza dell'uomo. Secondo lo studio in oltre la metà della superficie terrestre, che ospita più del 70% della popolazione mondiale, il livello di biodiversità è talmente diminuito da minare la capacità degli ecosistemi di supportare nel futuro la vita umana.<ref>{{cita pubblicazione |autore=Newbold T et al. |titolo=Has land use pushed terrestrial biodiversity beyond the planetary boundary? A global assessment |url=https://archive.org/details/sim_science_science_2016-07-15_353_6296/page/288 |rivista=Science |anno=2016 |volume=353 |numero=6296 |pp=288-291 |lingua=en}}</ref>
 
== Legislazione ==