Andrea Nozzari: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 29:
Nel [[1815]] approdò a Napoli il compositore a cui il nome di Nozzari è strettamente legato, [[Gioachino Rossini]], che per lui scrisse numerosi ruoli di primo piano nelle sue opere napoletane, spesso in coppia con la seconda vedette tenoristica del teatro, [[Giovanni David]] (figlio di Davide): tra questi il ruolo del titolo in ''[[Otello (Rossini)|Otello]]'', Rinaldo in ''[[Armida (Rossini)|Armida]]'', Pirro in ''[[Ermione (opera)|Ermione]]'', etc.
 
Dopo la partenza di Rossini per Parigi, Nozzari continuò a cantare a Napoli, dove prese parte, tra l'altro, alle prime assolute di ''[[Alfredo il Grande (opera)|Alfredo il Grande]]'' del conterraneo [[Gaetano Donizetti]] (1823), ''[[Berenice in Roma (opera)|Berenice in Roma]]'' di [[Pietro Raimondi]] e ''Alessandro nell'Indie'' di [[Giovanni Pacini]] (1824), prima di abbandonare il palcoscenico verso la fine del [[1825]].
 
Fu un versatile [[baritenore]] e, nella sua carriera, oltre al repertorio tenorile, affrontò anche ruoli da [[Basso-cantante|basso cantante]], come il protagonista del ''[[Don Giovanni (opera)|Don Giovanni]]'' e Guglielmo del ''[[Così fan tutte]]'' di [[Wolfgang Amadeus Mozart|Mozart]], nonché Fernando Villabella ne ''[[La gazza ladra]]'' di Rossini (ruolo scritto per il [[basso (voce)|basso]] [[Filippo Galli (basso)|Filippo Galli]]).