Mario Balotelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→Nazionale maggiore: informazione supplementare |
||
Riga 189:
[[File:Ashley Cole and Mario Balotelli England-Italy Euro 2012.JPG|thumb|Balotelli (a destra) duella con l'inglese [[Ashley Cole]] nei quarti di finale del {{EC|2012}}.]]
Balotelli esordisce in [[Nazionale maschile di calcio dell'Italia|nazionale maggiore]] il 10 agosto 2010, due giorni prima del suo ventesimo compleanno, convocato dal [[commissario tecnico]] [[Cesare Prandelli]] per l'amichevole Italia-{{NazNB|CA|CIV|M}} (0-1) disputata a [[Boleyn Ground|Londra]], alla quale prende parte da titolare.<ref>{{cita web|url=http://www.figc.it/it/204/25604/2010/08/News.shtml|titolo=Italia sconfitta, ma il nuovo corso porta novità, qualità e impegno |data=10 agosto 2010 |accesso=13 novembre 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140106031952/http://www.figc.it/it/204/25604/2010/08/News.shtml|dataarchivio=6 gennaio 2014 |urlmorto=sì}}</ref> Realizza il suo primo gol in nazionale l'11 novembre 2011, alla sua sesta presenza, nella partita amichevole {{NazNB|CA|POL|M}}-Italia (0-2) disputata a [[Breslavia]].<ref>{{cita web|url=http://www.figc.it/it/204/30134/2011/11/News.shtml|titolo=Balotelli e Pazzini rispondono alla chiamata: l'Italia vince in Polonia |data=11 novembre 2011|accesso=13 novembre 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171222220407/http://www.figc.it/it/204/30134/2011/11/News.shtml |dataarchivio=22 dicembre 2017 |urlmorto=sì}}</ref>
Viene convocato per il {{EC|2012}}, dove veste la maglia ''numero nove''.<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio-estero/2016/06/01/euro-2016-amarcord-balotelli-germania-europei-2012.html|titolo=EuroStorie: 2012, i muscoli di Balotelli|autore=Sky Sport|sito=sport.sky.it |accesso=2019-11-13|dataarchivio=13 novembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191113000839/https://sport.sky.it/calcio-estero/2016/06/01/euro-2016-amarcord-balotelli-germania-europei-2012.html|urlmorto=sì}}</ref> Il 14 giugno 2012, durante la seconda gara del girone contro la {{NazNB|CA|HRV|M}} (1-1), è oggetto di cori razzisti da parte dei tifosi croati. Tale reazione porta la UEFA a multare la Federcalcio croata per {{formatnum:80000}} euro.<ref>{{cita web|titolo=Euro 2012: Croatia fined for Mario Balotelli racial abuse |url=https://www.bbc.co.uk/sport/0/football/18461087 |data=19 giugno 2012 |accesso=5 agosto 2013|lingua=en}}</ref> Nella terza giornata del girone eliminatorio va a segno in mezza-rovesciata nella vittoria per 2-0 ai danni dell'{{NazNB|CA|IRL|M}}, vittoria che consegna all'Italia l'accesso ai quarti di finale come seconda del girone, dietro alla {{NazNB|CA|ESP|M}}.<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/sport/euro-2012/notizie/18-giugno-italia-irlanda-diretta-partita_670f1486-b97f-11e1-a52c-a7a9b914e823.shtml|titolo=Finalmente Balotelli, l'Italia passa|autore=Luca Gelmini|data=18 giugno 2012|accesso=18 giugno 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120619180233/http://www.corriere.it/sport/euro-2012/notizie/18-giugno-italia-irlanda-diretta-partita_670f1486-b97f-11e1-a52c-a7a9b914e823.shtml|urlmorto=sì}}</ref> Ai quarti di finale contro l'Inghilterra, vinti per 5-4 ai rigori dopo che i tempi regolamentari e supplementari si erano conclusi sullo 0-0, realizza il primo dei rigori azzurri, battendo l'allora compagno al [[Manchester City]] [[Joe Hart]] con un preciso tiro a incrociare. In semifinale segna una doppietta nel primo tempo contro la {{NazNB|CA|DEU|M}}, che consente alla nazionale di qualificarsi per la finale dell'europeo contro la Spagna,<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/sport/euro-2012/notizie/28giungo-italia-germania-partita_bdebd9da-c148-11e1-a4a5-279d925cad5b.shtml|titolo=Doppio Balotelli, l'Italia stende la Germania. Azzurri in finale: sfida per il titolo con la Spagna|autore=Luca Gelmini|data=28 giugno 2012|accesso=24 maggio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120630013259/http://www.corriere.it/sport/euro-2012/notizie/28giungo-italia-germania-partita_bdebd9da-c148-11e1-a4a5-279d925cad5b.shtml|urlmorto=sì}}</ref> che tuttavia l'Italia perde per 4-0. Chiude il torneo con 3 gol, che lo fanno diventare capocannoniere (primo italiano a riuscirci) insieme ad altri cinque giocatori; insieme ad [[Antonio Cassano]], è il recordman di realizzazioni per la nazionale italiana nella fase finale di un europeo.<ref name=":0" /> Al termine della manifestazione la commissione tecnica dell'UEFA lo inserisce nella lista dei migliori giocatori dell'edizione 2012.<ref>{{cita web |url=http://it.uefa.com/uefaeuro/news/newsid=1838292.html |titolo=Dieci spagnoli nella Squadra del Torneo |data=2 luglio 2012 |accesso=24 maggio 2013}}</ref>
| |||