L'urlo di Chen terrorizza anche l'occidente: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: accenti |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 53:
Nel cast del film, che ha per protagonista lo stesso regista che ne ha scritto anche [[soggetto (cinema)|soggetto]] e [[sceneggiatura]] oltre ad esserne uno dei produttori, spicca lo statunitense e campione mondiale di Karate [[Chuck Norris]], agli esordi della sua carriera<ref>{{Cita web|url=https://www.ufaf.org/founder_page.htm|titolo=United Fighting Arts Federation|accesso=4 agosto 2025.}}</ref>.
Il tratto saliente del film è la sfida finale nel [[Colosseo]]<ref>Come da documentario italiano, del 2009, ''[[L'urlo di Chen terrorizza ancora l'occidente - Dragonland]]'' di [[Lorenzo De Luca]], parte delle scene del combattimento al Colosseo vennero effettuate in studio a Hong Kong, poiché il permesso del comune di Roma per girare al Colosseo arrivò troppo tardi a cui la produzione non poteva permettersi. Motivo per cui dovettero dare una mancia all'ingresso per entrare e girare abusivamente</ref> (anche se il combattimento non poté essere girato all'interno del Colosseo stesso per ragioni di sicurezza, al contrario delle altre riprese) tra Lee e Norris, che rimanda ai combattimenti tra [[gladiatore|gladiatori]]. Questo è l'ultimo film ad essere stato rilasciato mentre [[Bruce Lee]] era ancora vivo.
== Trama ==
| |||