Supercomputer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 146:
 
Nel 2018 viene realizzato nel [[Oak Ridge National Laboratory]] il supercomputer [[OLCF-4]] o [[Summit (supercomputer)|Summit]] con una velocità di calcolo di 200 [[FLOPS|petaFLOPS]]. Summit è il primo supercomputer a superare la barriera dell'[[Exascale computing|exascale]], che ha raggiunto durante una analisi genomica, raggiungendo i 1,88 [[FLOPS|exaFLOPS]] e si stima possa arrivare ai 3,3 exaFLOPS utilizzando un mix di metodi e sistemi di calcolo di precisione; questo fa del Summit attualmente il più potente elaboratore al mondo.<ref>{{Cita web|url=https://www.engadget.com/2018-06-08-summit-supercomputer-research-ai-oak-ridge.html|titolo=The US again has the world's most powerful supercomputer|sito=Engadget|lingua=en|accesso=2020-05-03}}</ref>
 
Al 2025, le quattro nazioni con la maggior potenza di calcolo installata operativa sono: Stati Uniti (175 supercomputer, 10.6 miliardi di GigaFlops), Giappone (1.6 GFlops), Germania (1.5 GFlops) e Italia (1.1 miliardi di miliardi di operazioni in virgola mobile al secondo).
 
=== Precedenti supercomputer del pianeta ===