Inca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ho aggiunto un'informazione
Riga 77:
=== Storia ===
==== L'insediamento nel Cuzco ====
Quale che sia la loro origine, agli albori del [[XIII secolo]] gli Inca erano stabilmente stanziati nella valle del Cuzco. Non erano l'unica comunità che abitava la valle, perché dai racconti che ci sono stati tramandati, apprendiamo che dovevano dividere il territorio con altre tribù consanguinee e, probabilmente, con genti autoctone che avevano trovato ''in situ'' al loro arrivo. La loro storia, in quei lontani frangenti, non si dovette differenziare di molto da quella abituale delle varie etnie andine, caratterizzata da un rude lavoro agricolo inframmezzato da sporadiche scaramucce per il controllo dei terreni coltivabili. (per chi non lo sapesse, Cuzco è il nome che hanno dato al film d'animazione Disney "Le follie dell'imperatore")
 
Un unico fattore li differenziava dalle altre genti: il possesso del tempio che avevano edificato nel Cuzco e che era divenuto il punto di riferimento per le pratiche culturali di tutta la vallata. Il prestigio degli Inca era legato a quello del loro luogo sacro e dipendeva, ovviamente, da quello dei loro sacerdoti che esercitavano un'importante attrazione in tutta la contrada. I capi dell'etnia Inca non avevano un potere riconosciuto altro che tra la loro gente. Erano dei "Sinchi", ovvero dei capi militari scelti per l'occasione, in caso di necessità belliche e destinati a lasciare il potere a pacificazione raggiunta. I loro nomi sono significativi: il successore di [[Manco Cápac]] si chiamava [[Sinchi Roca]] e il capo venuto dopo di lui [[Lloque Yupanqui]], dove "''Lloque''"" sta per mancino e "''Yupanqui''" per memorabile.