Pallottola a espansione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 7:
Originariamente questo tipo di proiettili era anche conosciuto come ''dum-dum bullets'': il nome deriva dall'[[Arsenale di Dum Dum]], controllato dall'[[esercito anglo-indiano]], che verso la fine del [[XIX secolo]] era di stanza nei pressi della città di [[Calcutta]], in [[India]]. Quando gli inglesi, durante le loro campagne coloniali, si accorsero che il munizionamento standard adottato per i loro fucili [[Lee-Metford]] talvolta non riusciva a ferire il bersaglio in maniera da fermarlo, cercarono una soluzione utilizzando lo stratagemma, probabilmente escogitato dal capitano dell'esercito Neville Bertie-Clay, di rimuovere la parte di camiciatura intorno alla punta della palla.
Negli anni successivi queste munizioni vennero appositamente prodotte negli arsenali e utilizzate anche da altri eserciti fino all'avvento della [[Convenzione dell'Aia (1899)|Convenzione dell'Aia]], che le rese fuorilegge; essendo pallottole ad elevata distruttività, il loro uso in ambito militare è stato proibito dalla [[Convenzioni di Ginevra|Convenzione di Ginevra]] del [[1929]]: per questa ragione non sono usate dai militari, in quanto le ferite da esse provocate sono molto difficili da curare sul campo di battaglia e, quando non portano alla morte immediata, questa sopravviene per [[dissanguamento]] in un periodo più o meno lungo. Bisogna aggiungere poi che per dottrina militare è meglio ferire che uccidere: il ferito dovra' essere trasportato dal luogo del ferimento ( onde evitare la cattura da parte degli ostili) al nosocomio e curato,con conseguente impiego di uomini e risorse ( quindi riducendo il personale per il combattimento) , cosa che in casi estremi non avviene con il defunto, lasciato sul campo.Secondo la legislazione nei vari [[Stati del mondo]] tali proiettili sono invece usati nella [[caccia]] e per le armi d'ordinanza di [[forze di polizia]].<ref>{{Cita web |url=http://hansard.millbanksystems.com/written_answers/1984/aug/01/dum-dum-ammunition#S6CV0065P0-07728 |titolo=Dum-Dum Ammunition (Hansard, 1 August 1984)<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=3 giugno 2011 |dataarchivio=26 dicembre 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121226163836/http://hansard.millbanksystems.com/written_answers/1984/aug/01/dum-dum-ammunition#S6CV0065P0-07728 |urlmorto=sì }}</ref>
== Tipologie ==
| |||