Jim Morrison: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 74:
[[File:Doors electra publicity photo.JPG|thumb|upright=0.8|sinistra|I [[Doors]] nel [[1966]] (foto: [[Elektra Records]]).]]
[[File:UCLA Library.JPG|thumb|upright=0.8|destra|La biblioteca dell'[[UCLA|Università]], frequentata da Jim]]
Jim Morrison cominciò a frequentare la Facoltà di Cinematografia all'[[Università della California, Los Angeles|Università della California]] di [[Los Angeles]] già a partire dalla primavera del [[1964]], trovandosi una piccola stanza vicino al campus di [[Westwood (Los Angeles)|Westwood]], per poi trasferirsi al 14, Westminster Avenue, e cominciando a condurre una vita in stile ''[[bohémien]]''. In autunno si iscrisse ai corsi universitari, dove conobbe anche [[Ray Manzarek]], che nel luglio del [[1965]], sulla spiaggia di [[Venice Beach]], propose a Morrison di formare una band, dopo averlo sentito cantare alcune delle sue prime canzoni, tra cui ''[[Moonlight Drive]]''. [[Ray Manzarek|Manzarek]] all'epoca era già un talentuoso e giovane [[tastierista]] che militava con i suoi fratelli Rick e Jim Manzarek, rispettivamente all'organo e armonica, quindi con Patrick Stonier al sax, Roland Biscaluz al basso e Vince Thomas alla batteria, in una band chiamata ''Rick & the Ravens'', nella quale confluì anche Jim Morrison; ad agosto dello stesso anno inserirono nel gruppo anche [[John Densmore]], già batterista dei ''Psychedelic Rangers'', che Ray aveva conosciuto a un corso di [[meditazione trascendentale]], quindi la bassista [[Patty Sullivan]]; in quel periodo verranno registrate solo sei canzoni "demo". I fratelli di Ray uscirono poi dalla band, seguiti da Stonier, Biscaluz e Thomas, mentre subentrò un giovane chitarrista, [[Robby Krieger]], che Jim aveva notato perché suonava la chitarra con il collo di una [[Bottleneck (musica)|bottiglia di vetro]]. Krieger aveva iniziato a studiare musica con lonello stile [[flamenco]], genere che lo stesso chitarrista omaggerà nella canzone "Spanish Caravan".
 
Il nuovo nome della band, ''[[The Doors]]'' ("Le Porte"), fu scelto già a settembre [[1965]] dallo stesso Jim Morrison, come citazione di una [[poesia]] di [[William Blake]], ripresa anche dallo [[scrittore]] [[Aldous Huxley]] nel suo saggio "The Doors of Perception", un testo che approfondiva l'esperienza psichedelica, tipica dei movimenti trasgressivi giovanili dei primi [[anni 1960|anni sessanta]], sotto gli effetti della [[mescalina]].