Gruppo di intervento speciale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: |date= → |data= (2) |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 64:
Il GIS ha una duplice natura: nato nel [[1978]] come unità d'élite delle Forze dell’Ordine (''[[teste di cuoio]]''), dagli anni novanta il Reparto ha operato e opera in diversi Teatri di guerra ([[Penisola balcanica|Balcani]], [[Afghanistan]], [[Iraq]], [[Corno d'Africa|Africa]] ecc.) nonché in tutti i Paesi dove le [[ambasciata|sedi diplomatiche]] italiane si trovano più a rischio, e nel [[2004]] è stata validata come unità delle [[Forze speciali italiane|Forze Speciali italiane]], predisposta per ogni tipo di operazione speciale ad alto rischio nei Teatri internazionali.
Il GIS è inquadrato nella [[Seconda Brigata Mobile Carabinieri]] e dipende operativamente dal [[Comando interforze per le Operazioni delle Forze Speciali]]. I suoi componenti, a differenza delle altre Forze Speciali italiane, oltre alla qualifica di [[Incursore]], hanno anche quella di agente di [[pubblica sicurezza|Pubblica Sicurezza]], quella di [[Ufficiale di polizia giudiziaria|ufficiali di polizia giudiziaria]] per i Marescialli ed i Brigadieri e di [[agente di polizia giudiziaria]] per i carabinieri e gli appuntati.
Il GIS è considerato uno dei migliori reparti di [[Forze speciali italiane|forze speciali]] al mondo per quanto riguarda l'antiterrorismo, svolgendo compiti altamente strategici e operazioni speciali ad alto rischio sia sul territorio nazionale che all'estero per la difesa degli interessi nazionali.<ref>{{Cita libro|titolo=Missioni segrete, COMANDANTE ALFA}}</ref>
|