Castelleone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo template IPA (v. richiesta), replaced: ' → ˈ
m clean up, replaced: Chiesa Cattolica → Chiesa cattolica
 
Riga 77:
Nel [[1861]] Castelleone divenne [[Comune (Italia)|Comune]] del neonato [[Regno d'Italia]]. Apparteneva alla [[provincia di Cremona]], [[circondario di Cremona]], [[mandamento (diritto)|mandamento]] di [[Soresina]].
 
Agli inizi del Novecento, anche a Castelleone, iniziano le discussioni politiche tra [[Socialismo|Socialisti]] e [[Chiesa Cattolicacattolica|Cattolici]], magistralmente descritte da [[Virgilio Brocchi]] ne ''Le campane dell'Isola Sonante''.
 
Anche alcuni castelleonesi combattono nella [[Seconda guerra mondiale]], uno dei caduti castelleonesi, morto per le ferite riportate in combattimento, è Giulio Riboli, a cui viene data una [[Medaglia d'oro al valore militare]], da ricordare anche Fiorenzo Bertolotti disperso nella campagna di Russia. Il 25 aprile [[1945]], i partigiani castelleonesi si recano nella vicina [[Ripalta Arpina]], dove fanno scorta di munizioni, quindi entrano dal Viale Santuario, occupano il Municipio e la caserma dei [[Carabinieri]], arrestano i [[Fascismo|fascisti]] e dichiarano Castelleone libero. Pochi giorni dopo, una colonna [[Germania|tedesca]] in fuga passa da Castelleone. I partigiani sparano e uccidono il Capitano. Gli altri soldati si arrendono senza opporre resistenza ai partigiani, che catturano due [[cannoni]] che si possono ancora vedere in Castelleone a fianco del ''Monumento ai caduti''.