Il contesto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 93.36.178.58 (discussione), riportata alla versione precedente di Ossistyl
Etichetta: Rollback
modifiche minime ai periodi.
 
Riga 23:
 
Da esso, nel [[1976]], il regista [[Francesco Rosi]] trasse spunto per il suo film ''[[Cadaveri eccellenti (film 1976)|Cadaveri eccellenti]]''.<ref>{{Cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0074262/|titolo= Cadaveri eccellenti|lingua=en|accesso=3 luglio 2021}}</ref>
L'autore spiega nelle note che il libro era nato come una parodia, ed all'inizio si divertiva a scriverla, ma con il proseguire del romanzo il divertimento cessò e, alla fine, rimase per oltre due anni chiuso in cassetto. A chi lo accusava di aver preso spunto dall'omicidio del giudice [[Pietro Scaglione]], avvenuto proprio a maggio 1971, rispondeva che il suo romanzo era stato scritto molto prima.
 
==Trama==
Dopo l'omicidio di un giudice, la polizia si mobilita ed invia sul posto uno dei suoi uomini migliori, l'ispettore Rogas, dotato di cultura ed ironia, seguirà una propria pista anche se gli alti vertici e i politici lo costringonocostringeranno a seguire la pista dei gruppi eversivi.
Comincia così un percorso intrecciato di sospetti e di ulteriori omicidi di giudici, che coinvolgono ministri, servizi segreti e pedinamenti.
 
==Ambientazione==