Novi Sad: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco template da cancellare (come da decisione comunitaria), replaced: {{greco → {{subst:greco
m clean up, replaced: Chiesa Cattolica → Chiesa cattolica
 
Riga 123:
== Società ==
=== Religione ===
[[File:Sacred Heart Catholic Church (west view) in Futog, Vojvodina, Serbia - 20060602.jpg|thumb|left|upright=0.9|Chiesa Cattolicacattolica del Sacro Cuore]]
[[File:NoviSadSynagogue014.jpg|thumb|upright=0.7|Sinagoga di Novi Sad]]
[[File:Crkva u Begeču.JPG|thumb|left|upright=0.9|Chiesa ortodossa a Begeč]]
Riga 238:
'''Tennis'''
 
'''Novi Sad''' è la città natale di '''Monica Seles''' (nata '''Monika Seleš''', [[Lingua ungherese|ungh.]] '''Mónika Szeles''') il 2 dicembre 1973, ex [[Tennis|tennistatennis]]ta [[Jugoslavia|jugoslava]] con cittadinanza ungherese, naturalizzata statunitense.
 
Considerata una delle tenniste più forti della storia, nel corso della sua carriera è stata [[Lista di numeri 1 del mondo WTA|numero uno del ranking]] [[Women's Tennis Association|WTA]] per 178 settimane, vincendo in tutto 53 titoli WTA in singolare (tra cui 9 tornei del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]] e 3 [[WTA Finals|WTA Championships]]) e 6 in doppio. Ha vinto la medaglia di bronzo alle [[Giochi della XXVII Olimpiade|Olimpiadi di Sydney 2000]] grazie al successo contro la serba [[Jelena Dokić]], aggiudicandosi inoltre tre volte la [[Fed Cup]] con gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] nel [[Fed Cup 1996|1996]], [[Fed Cup 1996 World Group I|1999]] e nel [[Fed Cup 2000|2000]].