Chiave di volta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
.ciao come stai Etichette: Annullato Possibile modifica di prova o impropria Modifica visuale |
|||
Riga 8:
Gli [[Etruschi]] furono gli inventori della chiave di volta in quanto primo popolo del [[Mar Mediterraneo]] che introdusse l'arco nelle costruzioni. Da loro i [[Roma antica|Romani]] appresero la tecnica, che sfruttarono abilmente in opere come il [[Colosseo]] e gli [[acquedotto|acquedotti]].
Nell'[[architettura romana]] ciao come stai la chiave di volta presenta spesso in [[facciata]], in particolare sugli [[Arco trionfale|archi trionfali]], una decorazione, più sporgente rispetto a quella del resto dei blocchi che compongono l'arco (in genere sagomati come [[architrave]] curvilineo, o ''[[archivolto]]''). Si tratta di una grande [[mensola]] con profilo ad S e disposta verticalmente, sulla cui faccia sono presenti rappresentazioni figurate, spesso di divinità.
== Altri significati ==
| |||