Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Paracarro: nuova sezione
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Nuovo argomento
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 229:
:::::::::Dunque, il dizionario non è Wikipedia, bensì il [https://it.wiktionary.org/wiki/Pagina_principale Wikizionario], dove eventualmente si possono mettere più traducenti, purché adeguatamente fontati. Per quanto riguarda "manica ad aria", "manica del ventilatore" e "tromba a vento" sono sul GDLI, è vero, ma non sono sinonimi di quello di cui si sta parlando, la manica a vento degli aeroporti è la definizione numero 13 (all'inizio), nella pagina precedente del volume. --[[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|msg]]) 13:30, 17 ott 2025 (CEST)
 
== Paracarro/ringhiera ==
 
Buongiorno Carnby! Secondo questo [https://www.unaparolaalgiorno.it/amp/significato/guardrail sito] dice che è stato proposto un altro traducente italiano di ''guardrail'' ossia "paracarro", mentre Arrigo Castellani suggeriva nel suo "Morbus Anglicus" il traducente italiano "ringhiera". Va bene citarlocitarli entrambi nel paragrafo "Terminologia" nella pagina sul [[guardavia]], dato che mancamancano? Grazie! --[[Utente:DanielParoliere|DanielParoliere]] ([[Discussioni utente:DanielParoliere|msg]]) 13:48, 19 ott 2025 (CEST)