D20 System: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Trixtbot (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco {{Giochi di ruolo}} con {{Portale|giochi di ruolo}}
integrazione con testo da D20 (dado)
Riga 1:
{{Titolo minuscolo}}
[[Immagine:Würfel W20 Schwarz.png|right|150pxthumb|DadoIl a''d20''. 20Geometricamente è un [[icosaedro]] [[solidi platonici|regolare]] con venti facce numerate da 1 a 20.]]
Il '''d20 System''' è un sistema di meccaniche per illa terza edizione del [[gioco di ruolo]] pubblicato nel [[2000]] dalla [[Wizards of the Coast]] e basato sulla edizione 3.0 di ''[[Dungeons & Dragons]]''. ilIl sistema prende il nome dal [[dado (gioco)|dado]] a 20 facce ([[icosaedro|icosaedrico]]) che è il punto focale delle meccaniche base del sistema.
 
La maggior parte del ''d20 System'' fu rilasciato sotto forma di ''[[System Reference Document]]'' (SRD) [http://www.wizards.com/default.asp?x=d20/article/srd35] sotto la licenza ''[[Open Game Licence]]'' (OGL) come contenuto ''[[open gaming]]'', che permette a editori commerciali e non commerciali di pubblicare versioni modificate o supplementi del sistema senza bisogno di pagare per l'uso delle proprietà intellettuale associata al sistema, che è posseduta dalla [[Wizards of the Coast]].
 
La spinta iniziale per il sistema di ''open licensing'' del ''d20 System'' fu dovuto alla cattiva economia della pubblicazione di giochi di ruolo. Mentre la pubblicazione dei libri base è economicamente vantaggiosa, il materiale di supporto come supplementi e avventure è generalmente costoso da pubblicare sul lungo termine. [[Ryan Dancey]], ''brand manager'' per ''Dungeons & Dragons'', realizzando queste cose venne colpito dall'idea di rilasciare sotto il marchio ''d20'' e con una licenza libera la nuova edizione di ''Dungeons & Dragons'', permettendo quindi ad altre compagnie di supportare il d20 system, di suddividere il costo di supportare il gioco e di incrementare le vendite del manuale base (che con il marchio d20 poteva essere pubblicato solo dalla Wizards of the Coast — a questo scopo la SRD non include le regole per la creazione e l'avanzamento dei personaggi). In questo Dancey ebbe successo e la popolarità dell'edizione 3.0 di ''Dungeons & Dragons'' può essere attribuita anche al d20 system e all'OGL.
Riga 13:
Meccanicamente parlando il ''d20 system'' "puro" è simile a sistemi più vecchi e proprietari come il d-10 [[interlock]] usato dalla [[R. Talsorian Games]] e [[Jonathan Tweeet]], uno degli autori del ''d20 System'', cita il suo lavoro su [[Ars Magica]] come una delle ispirazioni per il sistema. La meccanica di base coinvolge la somma di un modificatore basato su un'abiltà ad un punteggio di abilità e al risultato di un dado a 20 facce e di confrontare il risultato ad un numero bersaglio (detto Classe Difficoltà).
 
L'implementazione del d20 System data nel [[System Reference Document]] è un adattamento delle vecchie regole di ''Dungeons & Dragons'' riviste in modo da semplificare, razionalizzare e standardizzare le regole precedenti, aggiornandole pur mantenendone lo spirito ed il "sapore". PerIl tiro del d20 viene utilizzato per risolvere numerose situazioni di gioco, soprattutto durante i combattimenti, tra cui attacchila determinazione dell'[[Glossario dei giochi di ruolo#Iniziativa|iniziativa]], i [[Glossario dei giochi di ruolo#Tiro per colpire|tiri salvezzaper colpire]], tirila conferma di un [[Glossario dei giochi di ruolo#Colpo Critico|colpo critico]], nelle [[Glossario dei giochi di ruolo#Abilità|prove di abilità]], ecc.nei [[Glossario dei giochi di ruolo#Tiro Salvezza|tiri salvezza]]. vengonoAl risoltirisultato usandodel iltiro di dado dava 20solitamente edaggiunto utilizzandoun opportuno modificatore determinato dalle caratteristiche del personaggio. Gli altri dadi vengono praticamente usati solo per il danno delle armi e degli incantesimi e per il calcolo dei punti ferita al passaggio di livello.
 
Altre implementazioni del ''d20 System'' (rilasciate sotto la Open Gaming License) hanno variato molto di più le regole, fino ad arrivare all'estremo di ''[[Mutants and Mastermind]]'', un gioco di ruolo [[supereroe|supereroistico]] pubblicato dalla [[Green Ronin Publishing]] che ha eliminato molti classici capisaldi del ''D&D'': classi, allineamenti morali e punti ferita e che ha eliminato totalmente l'uso di dadi diversi dal d20.
 
Le regole per il ''d20 System'' sono definite nell'SRD (la versione corrente è la 3.5), che [http://www.wizards.com/default.asp?x=d20/srdfaq/20040123c possono essere copiate liberamente o anche vendute]. La SRD è essenzialmente composta di materiale dai manuali di ''Dungeons & Dragons'' (''Player's Handbook v3.5'', ''Dungeon Master's Guide v3.5'', ''Monster Manual v3.5'', ''Deities and Demigods'' (versione 3.0), ''Epic Level Handbook'' e ''Expanded Psionics Handbook''. Il testo della SRD non include descrizioni dettagliate, testo di 'colore' e materiale che la Wizard of the Coast considera sua proprietà intellettuale (come per esempio riferimenti all'ambientazione [[Greyhawk]] o informazioni sui ''mind flayers'' — mostri dotati di poteri psionici). Il ''[[d20 Modern]]'' (una versione del d20 per giochi di ruoli ambientati in epoche moderne) ha un suo proprio SRD, che include materiale dal ''d20 Modern Roleplaying Game'', ''Urban Arcana Campaign Setting'', il ''d20 Menace Manual'' e ''d20 Future''.
 
== d20 License System / Open Game System ==