Duca di Edimburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
fix
 
Riga 154:
|}
 
==== Quarta creazione (2023) ====
Nel [[1999]], in occasione delle nozze di [[Edoardo, duca di Edimburgo|Edoardo, conte di Wessex]], ultimogenito di [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II]], con [[Sophie Rhys-Jones]], fu annunciato che il principe sarebbe stato il successore al padre, il [[Filippo di Edimburgo|principe Filippo]], quale duca di Edimburgo. Il procedimento fu però complesso, dal momento che secondo la norma di qualsiasi ducato della [[Paria britannica|Parìa britannica]], quello di Edimburgo compreso, la successione al titolo è destinata al primogenito maschio. Quando il principe Filippo morì nel [[2021]], ad ereditare il titolo non fu il principe Edoardo ma [[Carlo III del Regno Unito|Carlo, principe di Galles]] che però nel settembre [[2022]] ascese al trono del Regno Unito, a seguito della morte della madre Elisabetta II. Il ducato di Edimburgo ritornò così alla Corona, fino a quando il nuovo sovrano Carlo III nominò il fratello minore [[Edoardo, duca di Edimburgo|Edoardo]] duca di Edimburgo. A differenza delle precedenti creazioni il titolo non è ereditario e alla morte del detentore tornerà alla Corona <ref>{{Cita web|url=https://www.vanityfair.it/article/principe-edoardo-titolo-duca-edimburgo|titolo=Il principe Edoardo è il nuovo duca di Edimburgo|sito=Vanity Fair Italia|data=2023-03-10|accesso=2023-04-21}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.quotidiano.net/magazine/edoardo-duca-di-edimburgo-1.8550333|titolo=Il principe Edoardo è il nuovo duca di Edimburgo. Perché re Carlo ha deciso solo ora - Magazine|sito=Quotidiano Nazionale|data=2023-03-10|accesso=2023-04-21}}</ref>.
{| class="wikitable" width="100%" style="text-align:center"