Tanacetum vulgare: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Typo
m Sostituito link esterno con lo stesso link che è già presente; aggiunti 3 link; typo
 
Riga 1:
{{Tassobox
|nome= Tanaceto
|statocons=NE
|immagine=Tanacetum vulgare - harilik soolikarohi Keilas2.jpg
Riga 15:
|tribù=[[Anthemideae]]
|genere= [[Tanacetum]]
|specie= ''' T. vulgare'''
<!-- CLASSIFICAZIONE APG -->
|FIL?=x
Riga 34:
|sottotribùFIL= [[Anthemidinae]]
|genereFIL= [[Tanacetum]]
|specieFIL= ''' T. vulgare'''
|<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=[[Linneo|L.]]
Riga 46:
}}
 
Il '''tanaceto''' ('''''Tanacetum vulgare''''' <small>[[Linneo|L.]], [[1753]]</small>) è una specie di [[Plantae|pianta]] [[angiosperma]] [[dicotiledone]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Asteraceae]] (sottofamiglia [[Asteroideae]], tribù [[Anthemideae]] ([[Eurasian grade]]) e sottotribù [[Anthemidinae]]).<ref name=APGIV>{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=The Angiosperm Phylogeny Group|titolo= An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV|rivista= [[Botanical Journal of the Linnean Society ]]|anno=2016 |volume= 181 |numero= 1 |pp= 1-20 |url=https://doi.org/10.1111/boj.12385}}</ref><ref name=KEW>{{cita web|url= https://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:252568-1|titolo=World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW|accesso= 13 settembre 2024}}</ref>
 
==Etimologia==
Riga 75:
 
'''Fiori'''. I fiori sono tetra-ciclici (formati cioè da 4 [[Glossario botanico#V|verticilli]]: [[Glossario botanico#C|calice]] – [[corolla]] – [[androceo]] – [[Gineceo (botanica)|gineceo]]) e pentameri ([[Glossario botanico#C|calice]] e [[corolla]] formati da 5 elementi). Si distinguono in:
:* fiori del raggio (esterni): sono assenti;.
:* fiori del disco (centrali): sono più numerosi con forme brevemente [[Glossario botanico#T|tubulose]] ([[Glossario botanico#A|attinomorfe]]); sono [[Glossario botanico#E|ermafroditi]].
 
* [[Formula fiorale]]:
::: */x '''K''' <math>\infty</math>, ['''C''' (5), '''A''' (5)], '''G''' 2 (infero), achenio<ref name=Judd520>{{cita libro|autore=Judd-Campbell-Kellogg-Stevens-Donoghue|titolo=Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico|anno=2007 |editore=Piccinpag. Nuova Libraria|città=Padova |isbn=978-88-299-1824-9|p=520}}.</ref>
 
* [[Calice (botanica)|Calice]]: i [[sepalo|sepali]] del [[Fiore delle angiosperme|calice]] sono ridotti ad una coroncina di squame.
Riga 105:
'''Habitat''': l'[[habitat]] tipico per questi fiori sono gli incolti e i pendii erbosi montani, i margini delle strade oppure lungo le sponde dei corsi d'acqua.
 
'''Distribuzione altitudinale''': sui rilievi alpini queste piante si possono trovare fino a {{M|3000}} {{m s.l.m.}}.
 
==Sistematica==
La [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di appartenenza di questa voce ([[Asteraceae]] o [[Compositae]], ''[[nomen conservandum]]'') probabilmente originaria del Sud America, è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre {{formatnum:23000}} [[specie]] distribuite su {{formatnum:1535}} [[Genere (tassonomia)|generi]],<ref>{{cita|Judd 2007|pag. 520}}.<name=Judd520/ref> oppure {{formatnum:22750}} specie e {{formatnum:1530}} generi secondo altre fonti<ref>{{cita|Strasburger 2007|pag. 858}}.</ref> (una delle [[checklist]] più aggiornata elenca fino a {{formatnum:1679}}1.679 generi).<ref>{{cita web|url=http://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:319342-2|titolo=World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW|accesso=18 aprile 2021}}</ref> La famiglia attualmente (2021) è divisa in 16 sottofamiglie; la sottofamiglia [[Asteroideae]] è una di queste e rappresenta l'evoluzione più recente di tutta la famiglia.<ref name=APGIV/><ref name=FS/><ref name=KJ/>
 
Tradizionalmente all'interno della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Asteraceae]] l<nowiki>'</nowiki>“erba amara selvatica” (come viene anche chiamata comunemente questa pianta) fa parte della [[sottofamiglia]] delle ''Tubiflore''; [[sottofamiglia]] caratterizzata dall'avere [[Capolino|capolini]] con fiori [[Fiore delle Asteraceae|ligulati]] alla periferia e fiori [[Fiore delle Asteraceae|tubulosi]] al centro, [[Glossario botanico#S|squame]] dell'[[Fiore delle Asteraceae|involucro]] ben sviluppate e frutti con [[Pappo (botanica)|pappo]].
 
===Filogenesi===
Il gruppo di questa voce è descritto nella tribù [[Anthemideae]], una delle 21 tribù della sottofamiglia [[Asteroideae]]). In base alle ultime ricerche nella tribù sono stati individuati (provvisoriamente) 4 principali lignaggi (o cladi): "Southern hemisphere grade", "Asian-southern African grade", "Eurasian grade" e "Mediterranean clade". Il genere ''Tanacetum'' (insieme alla sottotribù [[Anthemidinae]]) è incluso nel clade [[Eurasian grade]]. Nella struttura interna della sottotribù si individuano due cladi. Il genere di questa voce fa parte del clade comprendente i generi ''Archanthemis '', ''Xylanthemum '' e ''Gonospermum''.<ref name=OBE/>
 
Nella ''"Flora d'Italia"'' di [[Sandro Pignatti]] le specie italiane di "Tanacetum" sono divise in due gruppi: (1) capolini con fiori ligulati bianchi e tubolosi gialli; (2) capolini con tubolosi gialli (quelli periferici sono un po' raggianti), mancano i fiori ligulati bianchi. La specie di questa voce appartiene al primo gruppo.
 
I caratteri distintivi della specie '' T. vulgare'' sono:<ref name=PIN/>
:* la lamina delle foglie è di tipo pennatosetta;.
:* la distanza tra le incisure dei segmenti fogliari è superiore al millimetro;.
:* i capolini formano dei fitti corimbi composti;.
:* l'involucro ha delle forme da emisferiche a campanulate.
Riga 127:
===Sinonimi===
Sono elencati alcuni sinonimi per questa entità:<ref name=KEW/>
* ''Chrysanthemum vulgare'' <small>(L.) Bernh. </small>
* ''Pyrethrum vulgare'' <small> (L.) Boiss. </small>
* ''Tanacetum elatum'' <small> Salisb. </small>
 
===Variabilità===
Riga 141:
:* Distribuzione: in Italia è ovunque comune sia in pianura che nelle Alpi. Fuori dall'Italia, sempre nelle Alpi, questa specie si trova in [[Francia]], [[Svizzera]], [[Austria]] e [[Slovenia]]. Sugli altri rilievi collegati alle Alpi è presente nella [[Foresta Nera]], [[Vosgi|Monti Vosgi]], [[Massiccio del Giura]], [[Massiccio Centrale]], [[Pirenei]], [[Monti Balcani]] e [[Carpazi]].<ref name=FA/>
:* Habitat: l'habitat tipico sono gli incolti, le sponde e i bordi delle vie. Il [[Substrato (ecologia)|substrato]] preferito è [[calcare]]o ma anche [[silice]]o con [[pH]] neutro, medi valori nutrizionali del terreno che deve essere secco.
:* Distribuzione altitudinale: si trova fino a {{M|1600}} metri. Nelle Alpi queste piante frequentano i seguenti piani vegetazionali: [[Flora alpina|collinare]] e [[Flora alpina|montano]] (oltre a quello planiziale).
:* Fitosociologia per l'areale alpino: dal punto di vista [[Fitosociologia|fitosociologico]] alpino la [[specie]] di questa voce appartiene alla seguente comunità vegetale:<ref name=FA/>
::: Formazione: comunità perenni nitrofile
Riga 170:
* Sostanze presenti: nei fiori sono presenti delle [[Gomma (materiale)|gomme]] e una sostanza amara chiamata “tanacetina”; nelle foglie invece sono presenti dei [[glucosidi]], [[acido gallico]], [[oli essenziali]] ricchi di [[canfora]] e [[eteri]] vari<ref>{{cita libro|Giacomo | Nicolini | Enciclopedia Botanica Motta | 1960| Federico Motta Editore | Milano}}</ref>. Contiene anche [[flavonoidi]].
* Proprietà curative: Per molti anni il tanaceto è stato impiegato come [[erba medicinale]]. Un'usanza [[Irlanda|irlandese]] della metà dell'Ottocento suggerisce un bagno in una soluzione di tanaceto e sale come cura per i dolori articolari. Il [[tè]] amaro fatto con i fiori di ''T. vulgare'' è stato usato con efficacia per secoli come [[antielmintico]] (vermifugo). Biscotti al tanaceto erano serviti durante la [[Quaresima]] per prevenire i vermi intestinali, infatti si aveva l'errata credenza che il consumo di pesce durante questo periodo, provocasse l'insorgere dei vermi. È da notare che soltanto ''Tanacetum vulgare'' è impiegato nelle preparazioni mediche, ché tutte le altre specie di tanaceto sono tossiche, e un sovradosaggio può essere fatale. Nella medicina alternativa, le foglie essiccate di tanaceto sono usate per trattare l'[[emicrania]], [[nevralgia]] e il [[reumatismo]], e come un antielmintico, su prescrizione di un erborista competente per evitare una possibile tossicità.
:In particolare a questa pianta vengono associate le seguenti proprietà : amare, toniche (rafforza l'organismo in generale), digestive, vermifughe (elimina i vermi intestinali), astringenti (limita la secrezione dei liquidi), febbrifughe (abbassa la temperatura corporea) e vulnerarie (guarisce le ferite).
:Alcune ricerche mediche indicano che questa pianta ha una buona azione anticefalalgica.<ref>{{cita web|url=http://www.fitoterapia.in/piante_officinali/tanaceto.html|titolo=Fitoterapia.in|accesso=5 luglio 2009}}</ref>
* Parti usate: le foglie raccolte prima della fioritura o i [[Capolino|capolini]] prelevati a fine estate.
Riga 191:
 
==Bibliografia==
* {{cita libro| autore=Kadereit J.W. & Jeffrey C.|titolo=The Families and Genera of Vascular Plants, Volume VIII. Asterales. |città=Berlin, [[Heidelberg]] |anno= 2007|cid=Kadereit & Jeffrey 2007}}
* {{cita libro| autore=V.A. Funk, A. Susanna, T.F. Steussy & R.J. Bayer|titolo=Systematics, Evolution, and Biogeography of Compositae|editore=[[International Association for Plant Taxonomy]] (IAPT) |città=Vienna |anno= 2009|cid=Funk & Susanna 2009}}
* {{cita libro|autore=Judd S.W. et al.|titolo=Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico|anno=2007 |editore=Piccin Nuova Libraria|città=Padova |ISBN=978-88-299-1824-9|cid=Judd 2007 }}
* {{cita libro|autore=StrasburgerEduard EStrasburger|wkautore=Eduard Strasburger |titolo=Trattato di Botanica. Volume secondo |anno=2007 |editore=Antonio Delfino Editore |città=Roma |ISBN=88-7287-344-4|cid=Strasburger 2007 }}
* {{cita libro|autore=Sandro Pignatti |wkautore=Sandro Pignatti |titolo=Flora d'Italia. |anno=1982 |editore=Edagricole |città=Bologna |ISBN=88-506-2449-2 |cid=Pignatti 1982 }}
* {{cita libro|autore=Sandro Pignatti |wkautore=Sandro Pignatti |titolo=Flora d'Italia. Seconda edizione. |anno=2018 |editore=Edagricole |città=Bologna |cid=Pignatti 2018 }}
* {{cita pubblicazione|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1002/tax.12235 |autore=Alfonso Susanna ''et al.'' |titolo=The classification of the Compositae: A tribute to Vicki Ann Funk (1947–2019 |rivista=Taxon |data=2020 |volume=69 |numero=4 |pp=807-814 |cid= Susanna ''et al.'' 2020}}
* {{cita libro|Giacomo | Nicolini | Enciclopedia Botanica Motta.| 1960| Federico Motta Editore. | Milano |cid=Motta 1960 }}
* {{cita pubblicazione|url=https://www.pnas.org/cgi/doi/10.1073/pnas.1903871116|autore=Jennifer R. Mandel, Rebecca B. Dikow, Carolina M. Siniscalchi, Ramhari Thapa, Linda E. Watson and Vicki A. Funk |titolo=A fully resolved backbone phylogeny reveals numerous dispersals and explosive diversifications throughout the history of Asteraceae |rivista=PNAS |data=2019 |volume=116 |numero=28 |pp=14083-14088 |cid= Mandel ''et al.'' 2019}}
* {{cita pubblicazione|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/jipb.13078 |autore=Caifei Zhang, Chien-Hsun Huang, Mian Liu, Yi Hu, Jose L. Panero, Federico Luebert, Tiangang Gao, Hong Ma |titolo=Phylotranscriptomic insights into Asteraceae diversity, polyploidy, and morphological innovation |rivista=JIPB |data=2021 |volume=63 |numero=7 |pp=1273-1293 |cid= Zhang ''et al.'' 2021}}
*{{cita libro|autore=Alfio Musmarra |titolo=Dizionario di botanica | 1996 | editore=Edagricole |città=Bologna }}
* {{cita libro|autore=F.Conti, G. Abbate, A.Alessandrini, C.Blasi|titolo=An annotated checklist of the Italian Vascular Flora|anno=2005 |editore=Palombi Editore|città=Roma |ISBN=88-7621-458-5|p=91}}
* {{cita libro|autore= D.Aeschimann, K.Lauber, D.M.Moser, J-P. Theurillat |titolo=Flora Alpina. Volume secondo |anno=2004 |editore=Zanichelli |città=Bologna |pp=512-522 |cid=Flora Alpina }}
* {{cita pubblicazione|url= https://refubium.fu-berlin.de/handle/fub188/35301|autore=Christoph Oberprieler; Alisha Töpfer; Marco Dorfner; Miriam Stock; Robert Vogt |titolo=An updated subtribal classification of Compositae tribe Anthemideae based on extended phylogenetic reconstructions |rivista= Willdenowia |data=2022 |volume=52 |numero=1 |pp=117-149 |cid= Oberprieler ''et al.'' 2022}}
* {{cita libro| autore=David Gledhill|titolo=The name of plants|editore=[[Cambridge University Press]]|città=Cambridge |anno= 2008|cid=David Gledhill 2008}}
* {{cita libro|Wolfgang Lippert |Dieter Podlech | Fiori | 1980 | TN Tuttonatura | }}