Lavoro agile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 98:
La legge 18 luglio 2025, n. 106, riguardante le malattie oncologiche invalidanti e croniche (anche rare), stabilisce che coloro che usufruiscono di un congedo fino a 24 mesi, al rientro in azienda, hanno diritto prioritario al lavoro agile, compatibilmente con la mansione svolta.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2025-07-25&atto.codiceRedazionale=25G00114&elenco30giorni=false|titolo=Gazzetta Ufficiale|sito=www.gazzettaufficiale.it|accesso=2025-07-31}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-it|url=https://www.disabili.com/lavoro/articoli-lavoro/nuove-tutele-lavoratori-con-patologie-invalidanti-congedi-permessi-retribuiti-e-smart-working-garantiti|titolo=Nuove tutele lavoratori con patologie invalidanti: congedi, permessi retribuiti e smart working garantiti|sito=Disabili.com|data=2025-07-29|accesso=2025-07-31}}</ref>
 
{{sf|Secondo un parere espresso dall'[[Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni|ARAN]] nell'ottobre 2025, l'ente pubblico ha la facoltà di far eseguire la prestazione lavorativa anche al di fuori del territorio nazionale.}}<ref>[https://ntplusentilocaliedilizia.ilsole24ore.com/art/aran-si-svolgimento-lavoro-agile-all-estero-AHns6aAD?refresh_ce=1 Aran: sì allo svolgimento del lavoro agile all'estero], Consuelo Giggiotto, 15 ottobre 2025 </ref>
 
== Lavoro agile e telelavoro ==