Bruce Springsteen: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dalla frase sembrava che o Springsteen fosse morto o comunque non facesse più tour
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 54:
Il primo incontro di Springsteen con la musica avvenne all'età di sette anni, il 6 settembre 1956, quando assistette alla prima celebre esibizione di [[Elvis Presley]] all{{'}}''[[The Ed Sullivan Show|Ed Sullivan Show]]'', una delle trasmissioni televisive più popolari dell'epoca.<ref name=AS11/> Ancora bambino, Springsteen decise che sarebbe voluto diventare come Elvis e a Natale ottenne in dono una chitarra giocattolo di plastica.<ref name=Masur17>{{cita|Masur|p. 17}}.</ref> Due anni più tardi la madre prese in affitto per Bruce uno strumento vero, dietro la promessa che il ragazzo avrebbe preso lezioni; a quell'età però le sue mani erano troppo piccole e Springsteen si disinteressò presto della chitarra per dedicarsi al [[baseball]] e ad altre attività.<ref name=Col607>{{cita|Colombati|p. 607}}.</ref> Nel 1963 acquistò una [[chitarra acustica]] usata per la cifra di 18 dollari, guadagnati grazie a piccoli lavoretti nel quartiere, e iniziò a prendere lezioni da un suo cugino che gli insegnò i primi rudimenti.<ref name=Col608/><ref name=AS8>{{cita|Labianca, 2002|pp. 8-9}}.</ref> Il giovanissimo Springsteen cominciò così a trascorrere moltissimo tempo chiuso in casa per cercare di migliorare la sua tecnica. Colpita dall'impegno del figlio, nel Natale del 1964 la madre gli regalò una [[chitarra elettrica]] Kent e un [[amplificatore (chitarra)|amplificatore]]: la strumentazione era costata 60 dollari che la madre si era fatta prestare e che restituì con regolari rate mensili. La chitarra, a cui Springsteen dedicò in seguito la canzone ''The Wish'', aprì nuovi orizzonti musicali al ragazzo che iniziò a interagire maggiormente con il mondo esterno.<ref name=Col608/><ref name=Masur23>{{cita|Masur|p. 23}}.</ref><ref name=TheWish>''The Wish'' è una canzone del 1987 scartata dall'album ''Tunnel of Love'', poi inserita nella raccolta di inediti ''Tracks'' (v. {{cita disco|titolo=Tracks|wktitolo=Tracks (Bruce Springsteen)|etichetta=Columbia Recors|numerodischi=4|formato=CD|catalogo=CXK 69475|anno=1998}}).</ref>
 
Da adolescente Springsteen fu influenzato dalla musica trasmessa delle stazioni radiofoniche di [[New York]] e [[Filadelfia]],<ref name=Car2>{{cita|Carlin|cap. 2}}.</ref> rimanendo profondamente colpito dal [[rock]] e in particolare dagli esponenti della ''[[British invasion]]'', quali gli [[The Animals|Animals]], i [[The Beatles|Beatles]], i [[The Rolling Stones|Rolling Stones]] e gli [[The Who|Who]].<ref name=Kir23/><ref name=Col608/><ref name=Masur23/><ref name=Marsh23>{{cita|Marsh, 2004|p. 23}}.</ref> Nel 1961 assistette inoltre a un'esibizione di [[Chubby Checker]] ad [[Atlantic City]]. Il primo brano rock che Springsteen imparò a suonare con la sua nuova chitarra fu ''[[Twist and Shout]]'' degli [[The Isley Brothers|Isley Brothers]]: la canzone fuè tuttora eseguita dal cantautore per tutta la sua carriera come «[[Bis (musica)|bis]]» alla fine dei concerti.<ref name=Car2/>
 
=== Le prime band ===