Peter Pan: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sposto altri fumetti nella sezione "Trasposizioni in altri media"
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 195:
=== Fumetti ===
* Nel 2002 Peter Pan è il protagonista del fumetto omonimo pubblicato dalla Disney. La trama è fedelmente ispirata al cartone animato. In Italia è arrivato nel 2003 in una raccolta di fumetti Disney della collana [[Oscar Mondadori]].
* Dal 1990 al 2004 l'autore francese [[Régis Loisel|Regis Loisel]] ha tratto ispirazione dalla storia di Peter Pan per l'opera, in 6 volumi, dai titoli Londra, Opikanoba, Tempesta, Mani Rosse, Uncino e Destini, pubblicata prima da Phoenix, poi da [[Magic Press Edizioni|Magic Press]], successivamente da [[Edizioni BD]] sotto forma di raccolta dal titolo Peter Pan - L'integrale, ora proposta da [[Alessandro Editore]].
* Tra i vari personaggi dei fumetti, [[Dylan Dog]] si è trovato ad avere a che fare con Peter Pan in più occasioni: nell'albo 115 intitolato ''L'Antro della Belva'' e successivamente nel 154, ''Il Battito del Tempo''. Nel primo albo si vede come Peter Pan, una volta cresciuti Wendy, John, Michael e tutti i Bambini Perduti, si trovi sempre più solo perché tutte le bambine che ha portato con sé all'Isola che non c'è sono invecchiate e hanno perso la capacità di volare; nel secondo si immagina che la storia abbia un seguito subito dopo l'inseguimento di Capitan Uncino da parte del Coccodrillo. L'isola è stata svuotata di tutti i personaggi che hanno intrapreso altre carriere (in una vignetta si vedono addirittura le sirene che fondano un gruppo musicale diventando le [[Spice Girls]]) e tra questi ci sono anche Peter Pan e [[Campanellino (personaggio)|Campanellino]] che hanno deciso di vivere sulla Terra mantenendo però il loro aspetto giovane (non solo: Campanellino, per tenerlo sempre con sé, ha fatto un incantesimo alla mente di Peter, lasciandogliela bloccata all'età infantile mentre il suo corpo è quello di un uomo). Gli ex Bambini Perduti, fattisi anziani, sentono una forte invidia per loro e decidono di violentare la fata per riacquistare la loro giovinezza. Solo l'intervento di Dylan Dog può salvare la strage dettata dalla vendetta di Campanellino. C'è anche una sorta di versione [[Punk (cultura)|punk]] del personaggio nell'albo 114, ''La Prigione di Carta'' in cui un Peter Pan chiamato Peter Punk accompagnato da una Campanellino rocker fa un enigma riguardante [[Sid Vicious]] ad alcuni ragazzi prima di ucciderli.
* Anche la serie [[Martin Mystère]] si è occupata della vicenda di Peter Pan, in particolare negli albi nn. 85 e 86 (rispettivamente ''I misteri di Londra'' e ''La terra che non c’è'') e in seguito la vicenda viene ripresa nell'albo n. 280 ("Ritorno alla terra che non c'è"). Nei primi due albi i protagonisti conoscono Peter Pan oramai invecchiato in quanto ha deciso di abbandonare la sua terra e vivere nel mondo moderno e scoprono che l'Isola che non c'è è in realtà un quartiere di Londra che nell'800 viene isolato tramite muri e recinzioni dal governo inglese. Con il tempo il quartiere viene dimenticato da tutti e i suoi abitanti vivono in una vita immortale. Nell'ultimo albo si scopre invece la vera natura di Peter Pan che sarebbe la reincarnazione di una divinità celtica dei boschi e Campanellino altri non è che il suo spirito guida, rapita da Wendy che così è potuta tornare giovane e affascinante a costo di uccidere Peter e tutti gli abitanti del quartiere dimenticato.
 
== Influenza culturale ==