Tredozio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Malp89 (discussione | contributi)
m Aree naturali: inserita nota
Storia: Questo testo non può essere del X secolo. Il metro è stato introdotto solo dopo il 1800
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 42:
 
Il ''Castrum Treudacium'' viene menzionato per la prima volta nel 925 e costituisce il primo nucleo di quello che sarà poi l'abitato di Tredozio.<ref>http://www.comune.tredozio.fc.it/servizi/Menu/dinamica.aspx?idSezione=616&idArea=19365&idCat=19388&ID=19388&TipoElemento=categoria</ref>
{{Citazione|...imponente nell'aspetto architettonico, costruito con solidi muri in calce e pietra, di forma ottagonale, aveva nel punto centrale la torre, alta 17 metri e, attorno, il deposito delle armi; di fianco la chiesa di S.Maria Maddalena e poi la casa del Conte.}}
 
Dopo il 1000 il territorio tredoziese vide fiorire un numero notevole di chiese e di conventi: per primo, ad opera di [[Pier Damiani|S.Pier Damiani]], sorse il Monastero di Gamogna; poi anche i monasteri di Tredozio (1060) e di Trebbana (1063) iniziarono la loro attività religiosa e sociale in un territorio che si stava popolando sempre più.