Condizionale presente: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Le stesse cose dette con meno parole
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Evitate le numerose ripetizioni di "forma", "del tipo", "anche". Spostata la considerazione sulle forme del tipo "partiria" in italiano nel relativo paragrafo.
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 49:
A ''partirebbero'' corrisponde infatti ''partire'' + ''ebbero'' ([[passato remoto]]), mentre la forma ''partiremmo'' corrisponde alla combinazione tra ''partire'' + ''avemmo''.
 
È utile ricordare che in [[lingua francese|francese]], [[lingua spagnola|spagnolaspagnolo]], [[Lingua portoghese|portoghese]], [[Lingua catalana|catalanacatalano]] e in diversi [[dialetti italoromanzi]], il condizionale si è originato in maniera diversa, risultando dalla combinazione tra l'infinito edel leverbo formeprincipale alle l'[[imperfetto indicativo|imperfetto]] del verbo ''avere''. In questi idiomi si avranno così delle forme del tipo ''partiria'' (o ''partirait'') al posto di ''partirebbe''. Quest'ultima è comunque la forma - di origine toscana - in uso nell'italiano moderno, dato che ha soppiantato quella del tipo ''partiria''.
 
TuttoBenché quest'ultima forma - di origine toscana - abbia soppiantato nell'italiano moderno quella del tipo ''partiria,'' ciò non ha impedito il successo secolare di forme del tipo ''avria'' oppure, ''dovria'' al posto di ''avrebbe'' e ''dovrebbe''. Nel medioevo, ma anche in seguito, queste forme vantavano un usoerano assai frequentefrequenti nella letteratura più prestigiosa (anche in Toscana), anche seseppur talvolta venivano alternate alle forme usate oggi:
 
{{quote|i' mi ristrinsi a la fida compagna:<br />
Riga 60:
:<small> ([[Boccaccio]], ''[[Decameron]]'', Quinta giornata, ''Andreuccio da Perugia''.) </small>
 
SiQuesta trattadiffusione di una diffusioneè da attribuire tanto all'opera divulgativa della [[scuola siciliana]],<ref>[http://www.accademiadellacrusca.it/faq/faq_risp.php?id=4111&ctg_id=93 accademiadellacrusca] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080215205633/http://www.accademiadellacrusca.it/faq/faq_risp.php?id=4111&ctg_id=93 |data=15 febbraio 2008 }}</ref> quanto al considerevole numero di dialetti d'Italia che hanno utilizzato questa forma, conservandola come pienamente vitale fino ala giorno d'oggi.
 
==Usi del condizionale presente==