Condizionale presente: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Evitate le numerose ripetizioni di "forma", "del tipo", "anche". Spostata la considerazione sulle forme del tipo "partiria" in italiano nel relativo paragrafo. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Testo reso più lineare, evitate le ripetizioni (non ha a che vedere, uso, noti/denota, riporta...) Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 63:
==Usi del condizionale presente==
* ''Con un miliardo
* ''Al tuo posto
oppure da un'intera [[frase subordinata]]:
Riga 79:
===Periodo ipotetico e fenomeni correlati===
La caratteristica di indicare un evento non reale, solo possibile o impossibile rende il condizionale adatto all'uso nel [[periodo ipotetico]] (nella [[proposizione principale]], detta ''apodosi''). A seconda del contesto, la forma del condizionale, insieme a quella del [[congiuntivo]] imperfetto o trapassato, indicherà un avvenimento più o meno probabile, oppure irreale:
* ''Se domani la polizia ci trovasse, '''non sapremmo''' dove scappare''
* ''Se potessi volare, '''andrei''' sulla luna''
I due esempi illustrano la distinzione, cara alla grammatica tradizionale, tra periodo ipotetico del secondo o del terzo tipo (della possibilità e dell'irrealtà
* ''Gli indagati vanno tenuti in carcere solo se '''potrebbero''' sparire dalla circolazione
L'uso del condizionale dopo ''se'' è inoltre frequente nella [[proposizione interrogativa indiretta]],
▲* ''Gli indagati vanno tenuti in carcere solo se '''potrebbero''' sparire dalla circolazione '', che corrisponde a
▲L'uso del condizionale dopo ''se'' è inoltre frequente nella [[proposizione interrogativa indiretta]], che non ha a nulla che vedere con il periodo ipotetico:
* ''Ho chiesto a Ida se '''verrebbe''' al pic-nic in caso di bel tempo''.
Riga 104 ⟶ 101:
===Uso di cortesia===
Il condizionale si adatta inoltre a ridurre
* '' '''Vorrei''' una tazza di tè''
Riga 110 ⟶ 107:
* '' Mi '''aiuteresti'''?''
Il locutore segnala
* '''''Prenderesti''' una tazza di tè?''
Anche la formulazione di un consiglio può essere influenzata da considerazioni di cortesia,
* '''''Dovresti''' smettere di mangiare tutte quelle patatine''
L'utilizzo contemporaneo di interrogativa indiretta e condizionale di cortesia
* ''Le scrivo per chiederle '''se sarebbe''' possibile fissare un appuntamento con lei il giorno x''. Il condizionale "sarebbe" attenua il pur idoneo ma più diretto indicativo "è"<ref>La Treccani osserva che è possibile, oltre al condizionale di cortesia, usare "fosse" o anche "sia".</ref> ed è
===L'informazione non confermata===
Riga 135 ⟶ 132:
* ''Gli amici di Ivano '''saranno''' degli spacciatori di droga''
==Il condizionale in alcune lingue straniere==
|