Lecco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, fix template e parametri, replaced: Unione Europea → Unione europea
Cont d'Arnà (discussione | contributi)
Onorificenze: Aggiunta la medaglia di benemerenza per il terremoto calabro-siculo e modifiche minori
Riga 229:
|collegamento_onorificenza = Titolo di città in Italia
|motivazione = Per nobiltà di memorie storiche e letterarie si è segnalato dal principio della nostra gloriosa rivoluzione pel fervore con cui abbracciò la causa nazionale, per la perseveranza onde in ogni guisa la sostenne, mostrandosi pronta ad ogni maniera di sacrifici per l'opera generosa posta a sussidiare d'uomini, d'armi, di provvigioni, il valoroso esercito italiano
|data = Decreto del Governo Provvisorio della Lombardia 22 giugno 1848<ref name=":0" />
}}{{Onorificenze
}}
|immagine = BenemeritiCulturaBenemerenzaSiculo1908.png
 
|nome_onorificenza = Grande medaglia d'argento di benemerenza per il terremoto calabro-siculo (1908)
Il comune di Lecco è decorato di [[Medaglia d'argento al valor militare]] per attività partigiana per la partecipazione alla Lotta di Liberazione dal 1943 al 1945, concessa con decreto del Presidente della Repubblica del 19 settembre 1974 e consegnata durante la cerimonia svoltasi allo [[Stadio Mario Rigamonti-Mario Ceppi|stadio comunale Rigamonti-Ceppi]] dall'allora [[Presidente della Camera dei deputati (Italia)|presidente della Camera dei deputati]] [[Sandro Pertini]]:<ref>{{cita web|url=http://www.comune.lecco.it/resources/news/N13686e9f20abcabebb3/N13686e9f20abcabebb3/Decreto_Presidente_della_Repubblica_-_concessione_medaglia_al_valor_militare_alla_citta_di_Lecco.pdf|titolo=Decreto del Presidente della Repubblica|accesso=20 febbraio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131219005040/http://www.comune.lecco.it/resources/news/N13686e9f20abcabebb3/N13686e9f20abcabebb3/Decreto_Presidente_della_Repubblica_-_concessione_medaglia_al_valor_militare_alla_citta_di_Lecco.pdf|dataarchivio=19 dicembre 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.scoprilecco.it/medaglia/medaglia%20al%20valore.htm|titolo=Descrizione storica sul conferimento della medaglia al valore|accesso=20 febbraio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121209010835/http://www.scoprilecco.it/medaglia/medaglia%20al%20valore.htm|dataarchivio=9 dicembre 2012}}</ref>
|collegamento_onorificenza = Medaglie per il terremoto calabro-siculo
{{Onorificenze
|motivazione = Al Comune di Como
|data = Regio Decreto 5 giugno 1910 <ref>Regio decreto del 5 giugno 1910 ''che approva gli annessi elenchi degli enti e delle persone ai quali vennero conferite medaglie ed attestazioni di menzione onorevole per l'opera da essi data in occasione del terremoto del 28 dicembre 1908'', pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia [https://www.gazzettaufficiale.it/do/gazzetta/foglio_ordinario1/1/pdfPaginato?dataPubblicazioneGazzetta=19100605&numeroGazzetta=131&tipoSerie=FO&tipoSupplemento=GU&numeroSupplemento=0&progressivo=0&edizione=0&elenco30giorni=&home=&numPagina=1 n. 131 (straordinario) del 5 giugno 1910]</ref>
}}{{Onorificenze
|immagine = BenemeritiCultura.png
|nome_onorificenza = Medaglia d'argento ai benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte
|collegamento_onorificenza = Medaglia ai benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte
|motivazione = Riconoscimento per il particolare impegno che le amministrazioni comunali del [[Seconda guerra mondiale|dopoguerra]] avevano riservato per la costruzione di nuovi edifici scolastici di ogni grado d'istruzione, per il miglioramento delle attrezzature e l’efficienza dei complessi con gli annessi lavori edili, l'acquisto di moderni macchinari e il sopralzo di edifici già esistenti oltre al sostegno di nuovi indirizzi di studi superiori.
|data = Decreto del Presidente della Repubblica 2 giugno 1958<ref>{{Cita|Bonfanti, 1976|p. 6}}.</ref>
Il}}La comuneCittà di Lecco è decorato di [[Medaglia d'argento al valor militare]] per attività partigiana per la partecipazione alla Lotta di Liberazione dal 1943 al 1945, concessa con decreto del Presidente della Repubblica del 19 settembre 1974 e consegnata durante la cerimonia svoltasi allo [[Stadio Mario Rigamonti-Mario Ceppi|stadio comunale Rigamonti-Ceppi]] dall'allora [[Presidente della Camera dei deputati (Italia)|presidente della Camera dei deputati]] [[Sandro Pertini]]:<ref>{{cita web|url=http://www.comune.lecco.it/resources/news/N13686e9f20abcabebb3/N13686e9f20abcabebb3/Decreto_Presidente_della_Repubblica_-_concessione_medaglia_al_valor_militare_alla_citta_di_Lecco.pdf|titolo=Decreto del Presidente della Repubblica|accesso=20 febbraio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131219005040/http://www.comune.lecco.it/resources/news/N13686e9f20abcabebb3/N13686e9f20abcabebb3/Decreto_Presidente_della_Repubblica_-_concessione_medaglia_al_valor_militare_alla_citta_di_Lecco.pdf|dataarchivio=19 dicembre 2013|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.scoprilecco.it/medaglia/medaglia%20al%20valore.htm|titolo=Descrizione storica sul conferimento della medaglia al valore|accesso=20 febbraio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121209010835/http://www.scoprilecco.it/medaglia/medaglia%20al%20valore.htm|dataarchivio=9 dicembre 2012|urlmorto=sì}}</ref>{{Onorificenze
|immagine = Valor militare silver medal BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglia d'argento al valor militare
|collegamento_onorificenza = Medaglia d'argento al valor militare
|motivazione = Durante venti mesi di dura lotta contro l'oppressione tedesca e fascista, dava sublimi esempi di patriottismo opponendo ai rastrellamenti e alle deportazioni in Germania delle sue genti una fiera resistenza. Mentre i volontari, inquadrati nelle formazioni, impegnavano il nemico nella lotta armata che costò grave contributo di sangue fra combattenti e cittadini vittime delle rappresaglie, uomini e donne d'ogni estrazione sociale si ritrovarono uniti nell'opporre coraggiose compatte manifestazioni di ostruzionismo, che oltre ad isolare psicologicamente l'avversario ne impedivano l'utilizzazione delle risorse locali. Il prezzo di sangue generoso offerto dai combattenti e dai cittadini colpiti dalle rappresaglie suggella il contributo offerto delle genti di Lecco alla causa della libertà della Patria. Zona di Lecco, 8 settembre 1943 - aprile 1945
|data = Decreto del Presidente della Repubblica 19 settembre 1974<ref>{{Cita|Bonfanti, 1976|p. 5}}.</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = BenemeritiCultura.png
|nome_onorificenza = Medaglia d'argento ai benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte
|collegamento_onorificenza = Medaglia ai benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte
|motivazione = Riconoscimento per il particolare impegno che le amministrazioni comunali del [[Seconda guerra mondiale|dopoguerra]] avevano riservato per la costruzione di nuovi edifici scolastici di ogni grado d'istruzione, per il miglioramento delle attrezzature e l’efficienza dei complessi con gli annessi lavori edili, l'acquisto di moderni macchinari e il sopralzo di edifici già esistenti oltre al sostegno di nuovi indirizzi di studi superiori.
|data = 2 giugno 1958<ref>{{Cita|Bonfanti, 1976|p. 6}}.</ref>
}}
 
==== Riconoscimenti ====
[[File:Città_alpina_dell'anno.jpg|destra|thumb|227x227px|Logo associativo]]