Torino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di ~2025-27450-53 (discussione), riportata alla versione precedente di ~2025-26882-76 Etichetta: Rollback |
→Onorificenze: Aggiunta la medaglia di benemerenza per il terremoto calabro-siculo |
||
Riga 200:
|motivazione = Per commemorare le benemerenze civili e politiche della cittadinanza torinese nei mirabili fatti che iniziarono e compirono l'opera gloriosa della libertà e dell'unità della Nazione<ref name="onorificenza">{{Cita web |url=http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=17971 |titolo=Le onorificenze della Repubblica Italiana |accesso=18 settembre 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160919073633/http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=17971 |urlmorto=no }}</ref>
|data = 1º maggio 1898
}}{{Onorificenze
|immagine = BenemerenzaSiculo1908.png
|nome_onorificenza = Grande medaglia d'oro di benemerenza per il terremoto calabro-siculo (1908)
|collegamento_onorificenza = Medaglie per il terremoto calabro-siculo
|motivazione = Alla Città di Torino
|data = Regio Decreto 5 giugno 1910 <ref>Regio decreto del 5 giugno 1910 ''che approva gli annessi elenchi degli enti e delle persone ai quali vennero conferite medaglie ed attestazioni di menzione onorevole per l'opera da essi data in occasione del terremoto del 28 dicembre 1908'', pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia [https://www.gazzettaufficiale.it/do/gazzetta/foglio_ordinario1/1/pdfPaginato?dataPubblicazioneGazzetta=19100605&numeroGazzetta=131&tipoSerie=FO&tipoSupplemento=GU&numeroSupplemento=0&progressivo=0&edizione=0&elenco30giorni=&home=&numPagina=1 n. 131 (straordinario) del 5 giugno 1910]</ref>
}}
Torino figura inoltre tra le [[Città decorate al valor militare per la guerra di liberazione]], insignita della [[medaglia d'oro al valor militare]] per i sacrifici delle sue popolazioni e per la sua attività nella lotta partigiana durante la [[seconda guerra mondiale]]:
| |||