Enrico Maria Salerno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Annullata la modifica 146816908 di 5.91.184.224 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
Riga 26:
 
== Biografia ==
Enrico Maria Salerno nacque a [[Milano]] il [[18 settembre]] [[1926]],<ref name="EMS">{{Cita web|url=https://www.enricomariasalerno.it/biografia_artistica.htm|titolo=Enrico Maria Salerno, biografia artistica - a cura del centro studi La ribalta|sito=www.enricomariasalerno.it|accesso=2023-04-13}}</ref> secondogenito dei quattro figli di Antonino Salerno,<ref name="Vita">{{Cita web|url=https://www.enricomariasalerno.it/la_vita3.htm|titolo=Enrico maria Salerno - La Vita|sito=www.enricomariasalerno.it|accesso=2023-04-13}}</ref> un [[avvocato]] originario di [[Erice]]<ref>Vittorio Salerno, ''Enrico Maria Salerno, mio fratello'', Gremese Editore, 2002</ref> (in [[provincia di Trapani]]), e di Milka Storff, una [[violinista]] [[Jugoslavia|jugoslava]].<ref name="Vita" /> Proprio come lui, tutti i suoi fratelli perseguirono carriere artistiche: Titta fu un [[pittore]] e [[critico d'arte]], Ferdinando un [[cantautore]], e [[Vittorio Salerno|Vittorio]] un [[cineasta]]. A soli diciassette anni d'età, a seguito dell'[[Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943|armistizio dell'8 settembre 1943]], aderisce alla [[Repubblica Sociale Italiana]], arruolandosi come allievo ufficiale della [[Guardia Nazionale Repubblicana]] e venendo destinato alla scuola AA.UU. "Varese". Con la [[Caduta della Repubblica Sociale Italiana|Liberazione]], viene imprigionato, assieme ad altri personaggi poi diventati famosi in vari campi (gli attori [[Raimondo Vianello]] e [[Walter Chiari]], il giornalista [[Enrico Ameri]] e il politico [[Mirko Tremaglia]]) nel [[Campo di concentramento di Coltano|campo per prigionieri di guerra di Coltano]], nei pressi di [[Pisa]].
 
Tra le figure più rappresentative dello spettacolo italiano nella seconda metà del Novecento, nella sua carriera d'attore interpreta 102 spettacoli teatrali, gira 92 film come interprete, 3 come regista, innumerevoli tv-movie, centinaia di ore di trasmissioni TV, centinaia di ore di radio.