Corrida: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di ~2025-27930-32 (discussione), riportata alla versione precedente di WGC Etichetta: Rollback |
m Bot: http → https |
||
Riga 12:
Le prime gare con i tori in Spagna risalgono a circa l'800 dopo Cristo e si hanno notizie documentate di feste con tauromachie a [[Cuéllar]] ([[Segovia]]) nell'anno 1215 ma la corrida più simile a come la si conosce oggi risale al XIV secolo ed era praticata solo dai nobili a cavallo, che fieramente davano sfoggio della loro abilità affrontando i tori per una questione di prestigio e di onore, con servitori pronti ad assisterli in qualsiasi momento. Nel 1542 la città di [[Barcellona]] omaggiava il principe Filippo, futuro [[Filippo II di Spagna]] con "luminarias, danzas, máscaras y juegos de toros"<ref>[http://books.google.it/books?id=ye2-NlJAmz4C&pg=PR2-IA2&lpg=PR2-IA2&dq=luminarias,+danzas,+m%C3%A1scaras+y+juegos+de+toros&source=bl&ots=hal_oeiC5t&sig=3nNOyLRJ2l-MWHB0ZPP8Ye9jW6I&hl=it&sa=X&ei=_1UkU9vmMYPMygPC0YKQDg&ved=0CFMQ6AEwAw#v=onepage&q=luminarias%2C%20danzas%2C%20m%C3%A1scaras%20y%20juegos%20de%20toros&f=false Arte y espectáculo en los viajes de Felipe II: (1542-1592)]</ref>.
[[File:Cedula-prohibicion-1805.jpg|upright=0.6|thumb|Real Cedula per proibire la corrida]]
La prima scuola di tauromachia fu fondata a [[Siviglia]] nel 1670 e venne ufficializzata, solo nel 1830 con regio decreto da [[Ferdinando VII]]. I [[Borbone]] di Francia disprezzavano questo spettacolo cruento così lontano dall'eleganza e dalla grazia della corte di [[Versailles]]. Nel 1723 [[Filippo V di Spagna|Filippo V]] la proibì per quasi venticinque anni<ref>[
[[File:Pepe-Hillo segun Goya.jpg|left|thumb|Incisione di [[Francisco Goya]] contenuta nella serie ''[[La tauromaquia]]'']]
Fu allora il popolo ad impossessarsi della festa, i nobili cavalieri furono rimpiazzati dai [[picador]]es con la funzione di frenare le cariche dell'animale senza ucciderlo, come invece facevano i nobili, mentre i loro assistenti e i servitori di un tempo si trasformarono nei [[Torero|toreri]] appiedati che arpionavano, combattevano ed uccidevano l'animale con la spada. Era nata la corrida come la conosciamo oggi. Nel 1805 [[Carlo IV di Spagna|Carlo IV]] emise la [[Real Cedula]] che vietava formalmente la corrida, ma di fatto questo editto non ebbe alcuna efficacia.
Riga 107:
Nel 1932 [[Ernest Hemingway]] scrisse ''[[Morte nel pomeriggio]]'', libro interamente centrato sulla corrida e sulla realtà multiforme che ad essa si accompagna. Hemingway tornò sull'argomento corrida con il romanzo ''[[Un'estate pericolosa]]'' scritto tra il 1959 e il 1960 e pubblicato postumo; nel libro viene descritta la sfida tra due matador, [[Antonio Ordóñez]] e [[Luis Miguel Dominguín]]. Altri riferimenti alla corrida si ritrovano in [[Fiesta (Il sole sorgerà ancora)|''Fiesta'']] e ''[[Per chi suona la campana]]''.
In italiano esistono due libri che raccontano il mondo della corrida mescolando finzione e realtà. Nel 1955 [[Max David]] pubblicò ''Volapié'', lodato dallo stesso Hemingway. Al 2011 risale invece l'uscita di ''Il toro non sbaglia mai'' di [[Matteo Nucci]], storia dell'incontro fra un torero fallito e un italiano appassionato attraverso cui viene spiegata ogni fase della corrida e i suoi significati. Un'ampia bibliografia correda il libro che è anche un percorso nella letteratura, nel cinema e nell'arte ispirati alla tauromachia<ref>[
== Corrida nella musica ==
Riga 154:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.burladero.com/|Portale in spagnolo 2|lingua=es}}
* {{cita web|
* {{cita web|
* {{cita web|
=== Organizzazioni contrarie alla corrida ===
* {{cita web|
* {{cita web|
* {{cita web|http://www.flac-anticorrida.org/|Federazione Lotta per l'Abolizione della Corrida}}
* {{cita web|http://www.iwab.org/introita.html|Movimento Internazionale Contro la Corrida}}
* {{cita web | 1 = https://www.mclink.it/assoc/lida/corrida.htm | 2 = Sezione corrida della Lega Italiana dei Diritti dell'Animale | accesso = 31 dicembre 2014 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150222023111/http://www.mclink.it/assoc/lida/corrida.htm | dataarchivio = 22 febbraio 2015 | urlmorto = sì}}
* {{cita web|
{{portale|arte|festività|mammiferi|spagna}}
| |||