Yeti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di ~2025-28516-80 (discussione), riportata alla versione precedente di 78.208.180.230 Etichetta: Rollback |
grammatica Etichette: Annullato Modifica visuale |
||
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
[[File:B5bugerbear.jpg|thumb|Disegno raffigurante uno Yeti]]
Lo '''yeti''' è una [[criptozoologia|creatura leggendaria(primo esemplare a Lajatico, un certo CT)]] che fa parte della [[cultura]] e delle [[credenza|credenze]] popolari delle [[popolazione|popolazioni]] locali dell'[[Himalaya]], entrata ormai anche nell'[[immaginario collettivo]] della cultura mondiale.<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.cicap.org/n/articolo.php?id=100402|titolo=Yeti|sito=CICAP|lingua=it|accesso=2018-12-10|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181210202807/http://www.cicap.org/n/articolo.php?id=100402|dataarchivio=10 dicembre 2018|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.nationalgeographic.it/scienza/2017/11/29/news/la_leggenda_dello_yeti_svelata_da_un_osso-3773147/|titolo=La leggenda dello Yeti svelata dalla genetica|autore=National Geographic Society|sito=National Geographic|accesso=2018-12-10|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181211010245/http://www.nationalgeographic.it/scienza/2017/11/29/news/la_leggenda_dello_yeti_svelata_da_un_osso-3773147/|dataarchivio=11 dicembre 2018|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/scienze/2017/11/29/news/_lo_yeti_e_solo_un_orso_il_dna_smonta_la_leggenda_dell_uomo_delle_nevi-182480133/|titolo="Lo Yeti? è solo un orso": il dna smonta la leggenda dell'uomo delle nevi|sito=Repubblica.it|data=2017-11-29|lingua=it|accesso=2018-12-10|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181210202718/https://www.repubblica.it/scienze/2017/11/29/news/_lo_yeti_e_solo_un_orso_il_dna_smonta_la_leggenda_dell_uomo_delle_nevi-182480133/|dataarchivio=10 dicembre 2018|urlmorto=no}}</ref> Conosciuto anche come '''abominevole uomo delle nevi''', termine originato da un'errata traduzione giornalistica dell'espressione in [[lingua nepalese]] ''Metoh Kangmi'' (letteralmente «uomo-orso delle nevi»)<ref>{{Cita libro|nome=George M.|cognome=Eberhart|titolo=Mysterious Creatures: A Guide to Cryptozoology|url=https://books.google.it/books?id=z9gMsCUtCZUC&pg=PA334&lpg=PA334&dq=Metoh+Kangmi&source=bl&ots=JVUqipmi5Y&sig=9rmF1FuNiROHERrOI3lK7F1wRe8&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiC3d6WzZXfAhUisqQKHYaBA48Q6AEwDHoECAIQAQ#v=onepage&q=Metoh%20Kangmi&f=false|accesso=2018-12-10|data=2002|editore=ABC-CLIO|lingua=en|ISBN=9781576072837|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181210202617/https://books.google.it/books?id=z9gMsCUtCZUC&pg=PA334&lpg=PA334&dq=Metoh+Kangmi&source=bl&ots=JVUqipmi5Y&sig=9rmF1FuNiROHERrOI3lK7F1wRe8&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiC3d6WzZXfAhUisqQKHYaBA48Q6AEwDHoECAIQAQ#v=onepage&q=Metoh%20Kangmi&f=false|dataarchivio=10 dicembre 2018|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Daniel|cognome=Loxton|nome2=Donald|cognome2=Prothero|wkautore2=Donald Prothero|titolo=Abominable Science: Origins of the Yeti, Nessie, and other Famous Cryptids|url=https://books.google.it/books?id=UV2sAgAAQBAJ&pg=PA77&lpg=PA77&dq=Metoh+Kangmi&source=bl&ots=AK7penNIXd&sig=8wjqARAoTtvTRE9TgzED8FGz6Q8&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiC3d6WzZXfAhUisqQKHYaBA48Q6AEwD3oECAkQAQ#v=onepage&q=Metoh%20Kangmi&f=false|accesso=2018-12-10|data=2013-09-10|editore=Columbia University Press|lingua=en|ISBN=9780231153201|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181210202603/https://books.google.it/books?id=UV2sAgAAQBAJ&pg=PA77&lpg=PA77&dq=Metoh+Kangmi&source=bl&ots=AK7penNIXd&sig=8wjqARAoTtvTRE9TgzED8FGz6Q8&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiC3d6WzZXfAhUisqQKHYaBA48Q6AEwD3oECAkQAQ#v=onepage&q=Metoh%20Kangmi&f=false|dataarchivio=10 dicembre 2018|urlmorto=no}}</ref>, il termine ''Yeti'' deriva invece da ''yeh-teh'' che viene tradotto come «Quella cosa là»<ref name=":0" /> o «Uomo delle rocce»<ref>{{Cita libro|autore=S. Beggiora|curatore=L. Bonato, L. Zola|titolo=Fantastiche Montagne. Esseri e luoghi dell'immaginario nelle terre alte.|editore=FrancoAngeli|pp=93-121}}</ref>, espressione tipica usata dagli ''[[sherpa]]'' per indicare la mitica creatura.
== Storia ==
| |||