Pirro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale
Smashfanful (discussione | contributi)
Fix
Riga 68:
}}
 
Appartenente alla casa degli [[Eacidi]], (che dichiarava di discendere da [[Neottolemo]], figlio di [[Achille]]), ed eera imparentata agli [[Dinastia argeade|Argeadi]] e quindi ad [[Alessandro Magno]],<ref>{{Cita|Jones|p. 45}}.</ref><ref>{{Cita|American Numismatic Society|p. 196}}.</ref> dal [[306 a.C.]] fu re della sua gente, i [[Molossi (popolo)|Molossi]],<ref>{{Cita|Borza|p. 62}}.</ref><ref>{{Cita|Chamoux|p. 62}}.</ref> tribù preponderante dell'[[antico Epiro]] nei periodi [[288 a.C.|288]]-[[285 a.C.]] e [[273 a.C.|273]]-[[272 a.C.]] La storia lo accredita come uno dei principali antagonisti della [[Repubblica romana]].<ref name= Britannica>{{cita web|lingua=en|url=https://www.britannica.com/EBchecked/topic/485118/Pyrrhus|titolo=Pyrrhus|accesso=30 settembre 2013}}</ref><ref>{{Cita|Plutarco}}.</ref>
 
Fu uno dei condottieri alessandrini più rilevanti, tanto che Annibale lo ritenne il più astuto degli strateghi. Fu però anche abile diplomatico e valido propagandista del proprio stesso mito: diffuse la voce che Achille eed [[Eracle]] fossero suoi avi. Il libro di storie di [[Timeo di Tauromenio]] si conclude con le sue gesta e [[Plutarco]] gli dedicò una delle sue ''[[Vite parallele]]'', raffrontandolo a [[Gaio Mario]].<ref>{{cita|Finley|p. 128}}.</ref>
 
== Infanzia e giovinezza ==